• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [48]
Medicina [148]
Geografia [43]
Biologia [59]
Geografia umana ed economica [39]
Storia [38]
Patologia [42]
Storia per continenti e paesi [27]
Africa [20]
Temi generali [33]

Montagnier, Luc

Enciclopedia on line

Montagnier, Luc Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] Nature, 199 (1963), pp. 664-67; in collaborazione con W. Rozenbaum e J.-C. Gluckman, SIDA et infection par VIH (1989); AIDS and diseases (1990); Le virus et l'hommes (1994); Sida et société française (1994); in collaborazione con R. Daudel, Le Sida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NEUILLY-SUR-SEINE – STATI UNITI – RETROVIRUS – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagnier, Luc (3)
Mostra Tutti

Gates, Bill

Enciclopedia on line

Gates, Bill Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] in attività filantropiche con la Bill & Melinda Gates Foundation, che finanzia la ricerca medica contro AIDS, malaria, tubercolosi. Dopo aver lavorato come programmatore per la società Honeywell (1975), nel 1976 ha fondato con P. Allen la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – SISTEMA OPERATIVO – TUBERCOLOSI – INFORMATICA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, Bill (4)
Mostra Tutti

Accardi, Carla

Enciclopedia on line

Accardi, Carla Pittrice italiana (Trapani 1924 - Roma 2014). Tra gli esponenti di rilievo dell’astrattismo italiano e tra i fondatori nel 1947 del gruppo Forma, ha studiato a Palermo, Roma e Parigi. Ha fatto parte del [...] Padiglione Italia della XLV Biennale di Venezia (1993), inserendosi anche nella rassegna organizzata da Art against Aids. Nel 1997 è stata chiamata nella commissione di esperti che hanno coadiuvato G. Celant (eminente curatore, peraltro, del catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CARLA ACCARDI – ASTRATTISMO – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accardi, Carla (1)
Mostra Tutti

Kaposi, Moric

Dizionario di Medicina (2010)

Kaposi, Moric Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide. Sarcoma di Kaposi [...] Sono state identificate quattro categorie di sarcoma di K., distinte in forma classica, africana endemica, iatrogena e associata all’AIDS. Il KS classico si distingue per la presenza di macchie blu e rosso porpora o formazioni nodulari frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellegrin, Paolo

Enciclopedia on line

Pellegrin, Paolo Pellegrin, Paolo. – Fotoreporter italiano (n. Roma 1964). Collaboratore del periodico Newsweek dal 2000 e membro della Magnum photos dal 2005, fin dagli esordi è stato in prima linea nel documentare, muovendosi [...] e partecipazione, le tragedie umane e naturali dei disastri ambientali, delle migrazioni e delle guerre: dalla diffusione dell’AIDS nell’Uganda degli anni Novanta ai conflitti in Bosnia, Iraq, Afghanistan, Libano, fino allo tsunami del Giappone del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO PELLEGRIN – MAGNUM PHOTOS – AFGHANISTAN – ANTARTIDE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrin, Paolo (1)
Mostra Tutti

Aiuti, Fernando

Enciclopedia on line

Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] Umberto I di Roma. Singolare figura di medico attivista, fondatore dell'Associazione nazionale per la lotta contro I'AIDS (ANLAIDS), A. ha fornito imprescindibili contributi nel campo della ricerca e della prevenzione di questa patologia, conducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – SISTEMA IMMUNITARIO – ALLERGOLOGIA – IMMUNOLOGIA – URBINO

Toscani, Oliviero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Toscani, Oliviero Massimo Arioli Fotografo, nato a Milano il 28 febbraio 1942. Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda, collaborando [...] premi, legati alle campagne commerciali di Benetton ispirate ai grandi temi del mondo contemporaneo - razzismo (1990), guerra (1991), AIDS (1992) -, si segnalano il Grand Prix de la publicité (1990) e The Management Medal dell'Art Directors Club di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CORLEONE – NEW YORK – BENETTON – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscani, Oliviero (1)
Mostra Tutti

Kushner, Tony

Enciclopedia on line

Kushner, Tony Drammaturgo statunitense (n. New York 1956). Cresciuto in Louisiana, attivista in movimenti politici di sinistra e per i diritti civili degli omosessuali, esordì in teatro nel 1985 con A bright room called [...] ), un'opera caleidoscopica e sterminata nella quale ha affrontato temi politici e di costume (politica, omosessualità, AIDS) contaminando generi e culture diverse, mescolando fatti e personaggi reali e immaginari, Kitsch, telenovela, naturalismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISIANA – NEW YORK – GOETHE – KABUL – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kushner, Tony (1)
Mostra Tutti

Ciotti, Luigi

Enciclopedia on line

Ciotti, Luigi Ciotti, Luigi. – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro,  [...] prevenzione. Il Gruppo ha l’intento di risolvere il disagio sociale nel modo più ampio possibile, aiutando anche i malati di AIDS e le prostitute e cercando di far integrare i migranti. Nel 1992 fonda il mensile Narcomafie e il suo impegno si amplia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – PIEVE DI CADORE – MANIFESTO – BELLUNO – AIDS
1 2 3 4 5
Vocabolario
AIDS
AIDS ‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali