Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] a superare agevolmente la prova nonostante quell'ostentato "air de capacité" che infastidiva il pubblico e che un Histoire anecdotique et raisonnée du théâtre italien depuis son rétablissement en France jusqu'à l'année 1769, III, Paris 1769, pp. 240 ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] è d'oro). Tornato a Parigi, nel 1939 C. iniziò un film, Air pur, che a causa della guerra non avrebbe mai ultimato ma di cui che ha una intensità quasi dolorosa" (A. Bazin, in "France observateur", octobre 1957, 386).
Lungi dal limitarsi al cinema, ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] a Hollywood e in parte combattendo nelle forze della France Libre, l'attore, precocemente invecchiato, presentò invece un , un riconoscimento che avrebbe ottenuto anche tre anni dopo per L'air de Paris (1954; Aria di Parigi) di Carné e Touchez ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] .240.000 e quello dei suini da 2.750.000 a 2.339.000; maggiore in Francia dove il numero dei bovini scende da 14 a 12, degli ovini da 16 a 9, im Weltkriege, Berlino 1920; W. Raleigh, The war in the air, Oxford 1922 (continuata da H. A. Jones, ivi 1928 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] le N. U.
16. Conferenze di Jalta e di S. Francisco. Capitolazione della Germania. Conferenza di Potsdam. Resa del Giappone (gennaio- per i difensori, tuttavia i Gloster-Gladiator delle squadriglie dell’Air Vice-Marshal, al comando del gen. sir J. d’ ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] style simple, touchant, et d'un goût un peu antique, l'air doit répondre au caractère des paroles; point d'ornement, rien de uso (né soltanto in Italia ma anche in Inghilterra e in Francia e, praticamente, un po' ovunque) quando si diedero quei primi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] (1960), e di quella di J. Ehrard, L'idée de nature en France dans la première moitié du XVIIIe siècle (1963). Per la verità, con la , Parigi 1942 (trad. it., Torino 1978); G. Bachelard, L'air et les songes, ivi 1943; R.G. Collingwood, The idea of ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] moneta, cui però mal si adatta. In Danimarca, in Francia, in Germania e in Italia francobolli di bassi valori vennero di Terranova il francobollo da 60 cents, 1897, munito di soprastampa Air Mail De Pinedo 1927, ed è uno dei più rari francobolli ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] prediligono paesi e figure all'aperto in gran luce (plein-air) di cui vogliono rendere la gioia del colore chiaro e intenso . Sopra tutti Isaac Levitane, dopo un soggiorno fatto in Francia nel 1889, mette a profitto la lezione dell'impressionismo per ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] modeste proporzioni dianzi illustrate) dal 1785 in poi: 1785: Air très vif pour valser (3 periodi), nel finale del Richard dal 1812 al 1821: Weber, 18 Valses favorites de l'Impératrice de France; i Walzer per fiati, uno come n. 2 del Divertimento per ...
Leggi Tutto
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa,...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...