• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [179]
Arti visive [105]
Storia [68]
Archeologia [56]
Religioni [38]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [21]
Musica [19]
Storia delle religioni [8]

MARTINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Virginia Daniele Ghirlanda – Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto. Una fonte tarda attribuisce [...] , Les poetesses siennoises entre le jeu et l’écriture, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque… 1992, Aix-en-Provence 1994, pp. 315-332; K. Eisenbichler, Poetesse senesi a metà Cinquecento: tra politica ... Leggi Tutto

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] hagiographiques, fin IXe - début Xe siècle, in Peuples du Moyen Âge. Problèmes d'identification, a cura di C. Carozzi - H. Taviani Carozzi, Aix-en-Provence 1996, pp. 57-61, 64-76; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p. 392; VI, pp. 374 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX A. Hartmann-Virnich SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme). La [...] -Paul-Trois-Châteaux et Saint-Trophime d'Arles et l'église romane à trois nefs en Provence rhodanienne: architecture, construction, évolution (tesi), Aix-en-Provence 1992, pp. 1-204, 636, 743-831; id., Saint-Paul-Trois-Châteaux und Saint-Trophime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] V.L. Bourilly, Essai sur l'histoire de la Commune de Marseille des origines à la victoire de Charles d'Anjou (1264), Aix-en-Provence 1925, ad Indicem; W.Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di Carlo d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Antonio iuniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Antonio iuniore. – Chiara Quaranta Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] in Francia; dall’8 giugno 1554 poteva inoltre contare sulla pensione proveniente dal priorato di Nostra Signora di Aix-en-Provence, ratificata dal Parlamento di Parigi (Milano, Fondazione Trivulzio, Araldica Trivulzio, b. 12, c. 304). Di orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIDIOCESI DI MILANO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PARLAMENTO DI PARIGI – ABATE COMMENDATARIO

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] , pp. 12, 19, 31; Dupuy 273, ff. 277v, 281v, 282v; Pièces originales 401, 1421 (Gualterotti); Cabinet de d'Hozier 52; Aix-en-Provence, Biblioth. Méjanes, ms. 1410, n. 35; L. Alamanni, Opere toscane, I, Lione 1532, pp. 389-392; G. Simeoni, Epitomé de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese Fiorenzo Fisogni RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] nobili viaggiatori o residenti francesi che lo indirizzarono nel loro Paese; per diversi anni, infatti, si spostò tra Aix-en-Provence, Arles, Lione e Parigi. Sono riemersi due importanti cicli pittorici ancora esistenti nei due castelli di Fléchères ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – MARTINO TEOFILO POLACCO – GIAN GIACOMO BARBELLO – FRANCESCO DEL CAIRO

SPINOLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Guido Antonio Musarra – Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Nulla è noto della [...] , a seguito della caduta del capitano del Popolo, approvò, in qualità di membro del Consiglio, la convenzione stipulata ad Aix-en-Provence tra Genova e Carlo d’Angiò che determinava i rapporti reciproci stabilendo i rispettivi confini. Nel 1263 guidò ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – TRATTATO DI NINFEO – CORRADO DI SVEVIA

MALAN, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Arnaldo Domenico Celestino Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] di baccelliere in lettere presso la facoltà di Aix-en-Provence. Iscrittosi il 6 genn. 1903 alla facoltà medico-chirurgica dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, vi seguì i corsi del primo triennio, al cui termine vinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350. Tra i vari rami dei [...] II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città e terre provenzali, stanche della lunga guerra. La resa di Aix-en-Provence (settembre 1387) e la sottomissione di Baldassarre Spinola alla reggente, portò a una rapida conquista, da parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
tèutone
teutone tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali