• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [428]
Storia [68]
Biografie [179]
Arti visive [105]
Archeologia [56]
Religioni [38]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [21]
Musica [19]
Storia delle religioni [8]

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e la popolazione le rese il giuramento di fedeltà. Fredda fu invece l'accoglienza nell'antica capitale della Contea, Aix-en-Provence, perché la popolazione era risentita con G. soprattutto per la nomina di funzionari di provenienza esterna e temeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Ferrero, Guglielmo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Guglielmo Ferrero Lorella Cedroni Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] di Guglielmo Ferrero: saggio di bibliografia internazionale, Napoli 1993. B. Biancotto, La pensée politique de Guglielmo Ferrero, Aix-en-Provence-Marseille 1994. Guglielmo Ferrero: itinerari del pensiero, a cura di L. Cedroni, Napoli 1994. P. Treves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrero, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' Narciso Nada Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Police, in Revue des études italiennes, III(1938),pp. 284-288;Ch. Durand, Les auditeurs au Conseil d'Etat de 1803 à 1814, Aix-en-Provence, La pensée universitaire, 1958;G. P. Clerici, Paolo Toschi e R. d'A.,in Riv. d'Italia, XIX(1916),I, pp. 839-855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' (3)
Mostra Tutti

Agulhon, Maurice

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Uzès 1926 - m. 2014). Dopo aver insegnato nelle università di Aix-en-Provence e di Parigi (Sorbona, dal 1972), nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al [...] sulla simbologia politica nella Francia ottocentesca, tra le sue opere si ricordano: Pénitents et francs-maçons de l'ancienne Provence. Essai sur la sociabilité méridionale (1968); La République au village. Les populations du Var, de la Révolution à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – FRANÇOIS MITTERRAND – COLLÈGE DE FRANCE – JULES FERRY – PARIGI

Teutoni

Enciclopedia on line

(lat. Teutoni o Teutones) Popolazione germanica che, dalla regione dell’Elba dove abitava, verso il 120 a.C. scese con i Cimbri verso l’Europa meridionale, invase e devastò le Gallie, finché fu vinta [...] e sterminata da Mario (102 a.C.) presso Aquae Sextiae (od. Aix-en-Provence). Per estensione, l’aggettivo teutonico, in denominazioni storiche e nell’uso letterario, è riferito spesso alle popolazioni germaniche di età posteriori e anche ai Tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ITALIA MERIDIONALE – NAZIONALSOCIALISMO – HERMANN VON SALZA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teutoni (1)
Mostra Tutti

De Leyva, Antonio

Enciclopedia on line

De Leyva, Antonio Uomo d'armi spagnolo (n. in Navarra 1480 circa - m. Aix-en-Provence 1536). Si distinse a Ravenna (1512) e all'assedio di Pavia (1524-25). Fu poi capitano generale della lega di stati italiani costituita [...] da Carlo V (1533); organizzò a Fossano un'efficace resistenza contro Francesco I. Nel 1536 ideò il piano d'invasione della Provenza, ma morì prima che esso fallisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PROVENZA – CARLO V – RAVENNA – FOSSANO

Salluvi

Enciclopedia on line

(lat. Salluvii) Antica popolazione ligure della Gallia Narbonese, a N di Marsiglia. Di ostacolo ai rapporti per terra di Roma con la Spagna, vennero in conflitto più volte con i Romani (154 e 125 a.C.); [...] furono debellati dal console Sestio Calvino (123 a.C.), che fondò sul loro territorio la colonia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: AQUAE SEXTIAE – MARSIGLIA – SALLUVII – SPAGNA – ROMA

PAVELIĆ, Ante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVELIĆ, Ante Oscar Randi Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] soffocato da Belgrado e, due anni più tardi, l'assassinio di re Alessandro (9 ottobre 1934). Nel processo tenuto ad Aix-en-Provence il P. fu condannato a morte in contumacia; arrestato in Italia, ne fu negata l'estradizione e rimase in carcere, a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVELIĆ, Ante (3)
Mostra Tutti

POLITIS, Nikólaos G

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης) Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] e Parigi. Entrò nella vita politica nel 1912, quando fu chiamato da Venizelos a collaborare con lui al Ministero degli esteri. Direttore generale al Ministero degli esteri dal 1914 al 1916, ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] i suoi interessi scientifici. Nella sua casa di Aix-en-Provence possedeva una vasta biblioteca e un cabinet ben attrezzato 's, 1995. Artz 1938: Artz, Frederick B., L'éducation technique en France 1700-1789, "Revue d'histoire moderne", 13, 1938, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
tèutone
teutone tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali