• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [763]
Archeologia [73]
Biografie [306]
Arti visive [150]
Storia [136]
Religioni [76]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [22]
Musica [26]

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] era stata lenta ad autorizzare la direzione dei musei ad assumere la spesa per l'imballaggio (diretto dal pittore Révoil di Aix) e il trasporto. Nel carteggio relativo la statua risulta valutata 100.000 scudi. Giunta al Louvre, si aprì una accanita ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] C. Heinz ha individuato nell'architettura carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è costruito sulla base di un sistema modulare e l'atrium del Westbau corrispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] XVIIe siècles, à partir du matériel de Julfar, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du 6e congrès de l'Aiecm 2, Aix en Provence 1997, pp. 585-88; J. Desse - N. Desse-Berset, Julfar (Ras al Khaimah, Émirats Arabes Unis), ville portuaire du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 5102; C.I.L., xii, 5837; Arelate (Arles): F. Estrangin, L'a. rom. à Arles, Marsiglia 1836; id., Études arch. sur Arles, Aix 1838; L. Jacquemin, Monographie de l'a. d'Arles, Arles 1845; Caumont, p. 336 ss.; cfr. C.I.L., xii, 697; famiglia gladiatoria ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] J. M. Cook, The Greeks in Jonia and the East, Londra 1962, p. 257; F. Benoît, Recherches sur l'Hellénisation du Midi de la Gaule, Aix-en-Provence 1965, p. 153 ss. Recensione a E. Langlotz, op. cit., in Rev. Arch., 1967, I, p. 147 ss. Recensione a Å ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ad Arles; meno ricco ma vario è quello di Saint-Sauveur di Aix-en-Provence (Thirion, 1985), con cui ha rapporti, pur con svolgimenti 1, pp. 91-103; J. Thirion, Le cloître de Saint-Sauveur d'Aix, CAF 143, 1985, pp. 65-90; E. Vergnolle, s.v. Ordres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] la via Domizia, che metteva in comunicazione l'Italia con le province iberiche, e vennero fondate Aquae Sextiae Salluviorum (Aix-en-Provence) e la futura capitale Narbo Martius (Narbonne). Anche se la costituzione della provincia non fu immediata, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Maghreb romain. Pouvoirs, différences et conflits, I-II, Aix-en-Provence 1989-90; E.M. Ruprechtsberger, Die römische 1998; J.-M. Blas de Robles, Libye grecque, romaine et byzantine, Aix-en-Provence 1999; A. Laronde, Cyrène et Apollonia, in J.A. Todd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] origines à 668 (H)/1269 (J.C.) (Thèse de doctorat), Aix-en-Provence 1985; L. Taouchikt, Étude ethno-archéologique de la du Tafilalet (Sijilmassa): état des questions (Thèse de doctorat), Aix-en-Provence 1989; R.-A. Messier, Sijilmasa: l'intermédiaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] rispondere a un unico criterio: vi sono casi in cui essa si pone nella precedente area forense o ai margini di questa (Aix, Antibes, Fréjus), utilizzando sia edifici pubblici sia quelli privati, e casi, più rari, in cui la chiesa e il battistero si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali