Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] portuale e industriale di Tema, sorta poco a est.
Il G. è caratterizzato da un mosaico etnico piuttosto articolato. Gli Akan (45,3% del totale, secondo il censimento del 2000) sono un gruppo di origine sudanese stanziato nelle aree occidentali e ...
Leggi Tutto
Etiopia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione [...] etiopi. Tra i lavori successivi sono da ricordare: Sankofa (1993), il cui titolo proviene da un proverbio dell'etnia akan (Ghana), che esprime la necessità di guardare al passato per poter comprendere il futuro; e Adwa (1999; Adua), ricostruzione ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] ), di cui il G. fu direttore fino al 1975, e dal 1954 in poi egli si dedicò allo studio degli Nzema, popolazione akan del Ghana, basandosi sulle inchieste condotte nell'ambito della MEIG.
Per più di un ventennio il G. si recò ripetutamente sul campo ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , in posizioni non necessariamente subordinate, membri ‘estranei’ (S. Miers e I. Kopytoff, Slavery in Africa, 1977). Nelle società Akan dell’Africa occidentale, per es., la s. tradizionale non può essere compresa se si prescinde dal quadro globale ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] dalla Fondazione Güney, riscuotendo interesse e favore soprattutto presso il pubblico giovanile.
Interpreti e personaggi: Tarık Akan (Seyit Ali), Şerif Sezer (Ziné), Halil Ergün (Mehmet Salih), Necmettin çobanoǧlu (Ömer), Semra Uçar (Gülbahar ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] diversa pronuncia dell'o atona: nel nord questa o resta intatta (okan′e), nel sud essa ha il valore approssimativo di un a (akan′e): la parola voda "acqua" si pronuncia vadá nel sud, vodá nel nord. Questa modificazione dell'o non è, per altro, che ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] numerica (circa 20 milioni), la popolazione ivoriana si divide in più di 60 gruppi etnici, tra cui i principali sono: Akan, Krou, Mande meridionali, Mande settentrionali e Senoufu/Lobi. Sono più di 60 anche le lingue e i dialetti africani parlati ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] essere anche solo quantitative, come, p. es., kk/k; tt/t, pp/p, p. es., finn. akka "signora, moglie" gen. akan; finn. suuttu- "arrabbiarsi" 1ª pers. ind. pres. suutun, ecc. Oppure le alternanze possono essere, come nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] anche abiti dal taglio occidentale.
Il pagne accompagna tutte le fasi della vita, in particolare quella delle donne. Tra le tribù Akan del Ghana la defunta è seppellita insieme ai suoi tessuti migliori; in altre parti dell'Africa, al ragazzo che si ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] antica, dalla religione islamica classica e moderna, dalla Commedia di Dante, dalla cultura orale delle popolazioni Dogon e Akan dell’Africa subsahariana. Grazie a un’erudizione ispirata, Cardona mise in relazione i nomi personali con gli usi ...
Leggi Tutto
ashanti
‹ašà-› (o ascianti) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Ashanti, uno dei principali popoli del gruppo Akan nel Ghana (Africa occid.), noto per la sua elevata cultura: arte a.; religione ashanti.