• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Economia [13]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Retribuzioni e salari [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Economia politica [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]
Filosofia [1]
Fisica [1]

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] triads, in J.R. Hicks, Critical essays in monetary theory, Oxford 1967, pp. 1-60 (trad. it. Milano 1972). G.A. Akerlof, The market for "lemons": quality uncertainty and the market mechanism, in The quarterly journal of economics, 1970, 3, pp. 488-500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

vischiosità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vischiosita Andrea Boitani vischiosità  Situazione in cui l’aggiustamento di prezzi e salari, a fronte di variazioni improvvise della domanda o dell’offerta di beni e di lavoro, non è immediato, ma [...] neokeynesiano (➔ neokeynesiana, teoria). In particolare, è stato mostrato come l’esistenza di comportamenti quasi-razionali (➔ Akerlof, George Arthur) o la presenza di piccoli costi di aggiustamento (➔ Mankiw, Nicholas Gregory) possano rendere ... Leggi Tutto

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] , giungono i m., frutto di comportamenti opportunistici degli operatori dotati di un maggiore patrimonio informativo (➔ Akerlof, Gorge Arthur), l’intervento pubblico dovrebbe essere volto ad ampliare l’accessibilità dell’informazione alla totalità ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

razionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

razionamento Roberto Tamborini Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] . Hanno cercato di analizzare a livello microeconomico le ragioni di questo fenomeno soprattutto le ricerche guidate dai premi Nobel G.A. Akerlof e J.E. Stiglitz, le quali hanno messo in luce il fatto che il r. può essere il prodotto di decisioni ... Leggi Tutto

neokeynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neokeynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] , che condividono il fondamento microeconomico. I principali esponenti del filone di ricerca n. e della nuova sintesi neoclassica sono G.A. Akerlof, O.J. Blanchard, J. Galí, M. Gertler, N. Kyiotaki, P.R. Krugman, N.G. Mankiw, J.E. Stiglitz, M.D ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] stabilità o contendibilità?, atti del convegno di studi, Courmayeur, 5 ottobre 2007, Milano 2008b, pp. 137-52. G.A. Akerlof, R.J. Shiller, Animal spirits. How human psychology drives the economy, and why it matters for global capitalism, Princeton (N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

NUOVI RAPPORTI TRA ECONOMIA E PSICOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Nuovi rapporti tra economia e psicologia Roberta Patalano Premessa «Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea. Se [...] che si è articolata su due fronti. La prima linea di ricerca, sviluppatasi a partire dai lavori di George A. Akerlof e Rachel E. Kranton (2000), Mathew Rabin (2002), Jean Tirole (2002), ha prodotto modelli in cui le ‘variabili emotive’ vengono ... Leggi Tutto

disequilibrio macroeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio macroeconomico Roberto Tamborini Fenomeno che riguarda i processi di allocazione delle risorse economiche (fattori produttivi, beni e servizi finali prodotti), che si svolgono attraverso [...] spontaneamente: come quando, in presenza di un eccesso di offerta di lavoro, il salario non scende. La ricerca (G. Akerlof, J.E. Stiglitz) ha messo in luce come tali fenomeni possano derivare da decisioni individualmente razionali, ma con esiti ... Leggi Tutto

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] che consentirebbe di evitare i costi legati alla sostituzione di questi con nuovi lavoratori da addestrare (v. Yellen, 1984; v. Akerlof e Yellen, 1986). 3. Teoria degli insiders-outsiders, secondo cui i dipendenti di un'impresa (insiders) sono poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] su un mercato accentrato, un equilibrio potrebbe non essere raggiungibile o, comunque, potrebbe non essere quello ottimale (v. Akerlof, 1970). Se il problema delle informazioni riguardasse solo i costi necessari per ottenerle, lo sviluppo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali