VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] Medina agirono, infatti, con grande tempestività per dare massima diffusione e risonanza alla notizia della caduta di Al-Andalus, assistiti dal dedicatario dell’Historia Baetica, il cardinale Raffaele Riario. La dedizione di Verardi ai suoi mecenati ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , E. Portela Silva, Galicia en epoca medieval (Galicia historica, 2), La Coruña 1991; J. Vernet, El legado del Islam en España, in Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992, pp. 173-187 ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] the work of the Fifteenth century poet and philosopher Moses de Rieti, in Renewing the past, reconfiguring Jewish culture: from al-Andalus to the Haskalah, a cura di R. Brann - A. Sutcliffe, Philadelphia 2004, pp. 59-68; Id., Renaissance et culture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] Technology, alchemy and life sciences, pp. 751-795.
Samsó 1992: Samsó, Julio, Las ciencias de los antiguos en al-Andalus, Madrid, Mapfre, 1992.
Vernet 1993: Vernet, Juan, Ingeniería mecánica del Islam Occidental, "Investigación y ciencia", 201, 1993 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] 1987), pp. 27-60.
J. Zanon, Topografía de la Córdoba almohade segúr las fuentes árabes, Madrid 1989.
J.D. Dodds (ed.), Al-Andalus: the Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), New York 1992.
J. Vallvé, Córdoba y el califato, Madrid 1992.
C. Cano ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] una Storia dei Musulmani di Spagna «di Ahmed Ibn Mohammed al-Mukri al-Magrabi» (Sorbelli, 1926, p. 166. Si tratta della Nafḥ al-ṭīb min ġuṣn al-Andalusal-ratīb wa ḏikr wazīri-hā Lisān al-Dīn al-Ḫaṭīb, opera di Abū ᾽l-ʻAbbās Aḥmad ibn Muḥammad ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] of Haskalah: S. M.’ Program of Sephardic Rabbinic Humanism in Victorian America, in Renewing the past, Reconfiguring Jewish Culture from Al-Andalus to the Haskalah, a cura di R. Brann - A. Sutcliffe, Philadelphia 2004, pp. 121-145; Id., An Atlantic ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] pp. 1-15; G. Gabrieli, La mortedi I. G., in Nuova Antologia, 1° maggio 1935, pp. 152 ss.; G. Levi Della Vida, I. G., in Al-Andalus, III (1935), pp. 201-204; Id., L'opera orientalistica di I. G., in Oriente moderno, XV (1935), pp. 236-248 (ora in Id ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] arabizzati) e musulmani indigeni. In questo ultimo gruppo non dobbiamo tenere conto dei notabili che, avendo perso ogni interesse in al-Andalus, emigrarono in gran parte verso l'Africa o, dopo il 1250, verso il Regno di Granada.
Un altro aspetto del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] 'Ecoledes Chartes, CIX (1951), pp. 277-290; E. Garcia Gómez, Paseando por elJardin de Flores Curiosas de Antoniode Torquemada, in AlAndalus, XX (1955), pp. 222-224; E. Cerulli, Dante e l'Islam, in XII Convegno "Volta": Oriente ed Occidente nel Medio ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare i capelli; è costituito da una costola...