VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] seguito più per disteso del Las Casas (Historia de las Indias, capp. 140, 164), il grande apologista di Colombo. Il Las verso un punto indefinito, ma molto settentrionale, a NO.; il secondo dal 5° S. al 15° di lat. N.; il terzo da 5° S. sino a 32° S ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] preoccupasse di far prevalere l'idea larga dell'ammissione di tutte le genti al Vangelo senza il tramite e il peso della legge mosaica: è l i Romani non aveva ragione d'alcuna polemica. Solo nei capp. XIV-XVI s'accenna a pericoli di dissensi, ma di ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] di taglio si può considerare che nel 1870 un utensile in acciaio al carbonio era in grado di lavorare a una velocità di taglio di nel conoscere i processi di produzione. Il CAPP permette lo sviluppo della pianificazione del processo consentendo ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] la m. "generata da Φ". È facile vedere che è possibile ottenere in questo modo (al variare di Φ) tutte le possibili m. di Borel su R. In particolare, se si Hausdorff, Berlino 1972; N. Bourbaki, Intégration, capp. 1-9, Parigi 1963-73 (contiene anche ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] dell'Ifrīqiyyah per stabilirsi nella nuova dimora, al-‛Abbāsiyyah, o al-Qaṣr al-Qadīm, con schiavi negri, liberti e uomini Tunisi 1926; id., Manuel d'art musulman, 2ª ed., Parigi 1927, capp. 1°, 2°, 5° e 9°; id., Les Faïences à reflets métalliques ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] 'aria e così resteremo sempre con il Signore". Quanto poi al tempo e al momento (περὶ δὲ τῶν χρόνων καὶ τῶν καιρῶν) non avete il Signore della pace conceda loro pace sempre in ogni luogo (capp. I-III).
La lettera che nell'intestazione porta, come ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] : la liturgia è azione di tutta la Chiesa, cioè del Cristo-capo e della Chiesa-comunità locale organicamente unita al suo vescovo. I sei capp. che seguono indicano i principi e le norme speciali che, allo stesso duplice scopo, riguardano in specie le ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] delle Provincie Venete nel sec. XVIII, I, Venezia 1824; Fr. Caffi, Storia della mus. sacra nella già Capp. Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 349 e 373-416; A. G. Spinelli, Bibliografia goldoniana, Milano 1884; Vita ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] che di esse tende sempre più a valersi e ricorre alla ripetizione e al "monoideismo" (v. pubblicità, App. I, p. 954). Si facilmente vittime di una bugia grande che di una piccola" (Mein Kampf, I, capp. 3, 6, 10, 12; II, 6 e 11, e passim). Cotali ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] riguarda il rapporto tra significato e forma fonica, sia quelle interne al metodo strutturalista stesso. Per es. le regole (2) e della f. strutturale sono: L. Bloomfield, Language, New York 1933, capp. V-VIII (trad. it. Milano 1974); N. S. Trubeckoj, ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.