Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di denaro in più.
Neanche la critica di Hume è appropriata. Al suo tempo i mercantilisti ripetevano da almeno un secolo che ciò che conta gli autori di questo paragrafo, v. Perrotta 2004, capp. 8 e 10).
Il mercantilismo come progetto nazionale ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] l'avventurosa infanzia di G. e quella del piccolo Lamissio - del lignaggio dei Gugingi - successo al trono longobardo dopo Agelmund (ibid., l. I, capp. 15, 17, 18).
Taso e Cacco riuscirono, successivamente, a tornare in Friuli insigniti dell'incarico ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] rivista allora al suo primo a Roma dal 26 al 29 maggio di quell al assicurato al Gentile al 232-33). Al di là alal filosofia
Al di alal dogmatismo, attitudine alal rispetto al programma in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] un'altra missione diplomatica di B. è documentata dalla sua presenza al trattato concluso tra la Repubblica di Pisa e quella di Ragusa nel ).
Altra traduzione di B. è quella di un frammento (capp. 8-15) della Geoponica che fu molto usata nel sec ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] contra haereticos (ibid., nr. 157), in cui, riprendendo i capp. 6 e 7 della Constitutio in basilica beati Petri, oltre a carica per un tempo breve e ad essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] che intercorre fra l'ultimo viceré intorno al 1100 a. C. e la salita al potere, intorno al 750 a. C., di un certo 119; W. S. Smith, The Art and Architecture of Ancient Egypt, Hrmondsworth 1958, capp. 10, 11, 21, tavv. 63, 65 B, 66, 80 B, 81-83, ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004 relativo al coordinamento dei diritti di sicurezza sociale a disporre dal 1.4.2010 distaccante; assunzioni non ad hoc).
Vengono poi recepiti (Capp. II, III, IV) gli orientamenti della Corte ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] di demarcazione tra agricoltura e pastorizia. Veniva costituito (capp. 133 s.) un corpo di «jurados de e il vino ... Atti del Convegno ..., Alghero ... 1998, a cura di M. Da Passano et al., Roma 2000, I, pp. 300-315; F.C. Casula, M. IV, re d’A., in ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] ritrovamenti ed acquisti di o. nel sec. XIX, v. i primi capp. di U. Wilcken, Griechische O. aus Aegypten u. Nubien, Lipsia 'Inst. Fr. Arch. Or., II, Il Cairo, 4 fascicoli, dal 1936 al 1959; id., Deux nouveaux ostraca figurés, in Ann. Soc. Arch. Eg., ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat.
235, ff. 10v-11; Ibid., Capp. 277, I, ff. 139 ss.; 275, ff. 485-488; Ibid., Vat 8221, f. 20; 8338, ff. 28-32; 12564, ff. 283-307 (lettere al Passionei); Notizie per l'anno 1728, Roma 1728, p. 96; …. 1729, ibid. ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.