VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di diritto edi vizio, di giustizìa e d'ingiustizia. "Benché ciò che si chiama virtù in un clima sia precisamente ciò che si chiama vizio in un altro, ela maggior parte delle regole delbeneedelmale differiscano come i linguaggi e le fogge del ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ruote. Il sistema Diesel-elettrico si presta bene per essere sostituito al servizio a vapore sulle linee secondarie di debole traffico.
La questione del sistema e lo sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - È stato spesso discusso quale sia il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] imperiale, ottimo, nonostante il titolo male scelto, R. Cagnat, Bibliothèques di scaffalature, al genere e disposizione dei tavoli, all'esistenza o meno del banco di distribuzione. Per le biblioteche di media importanza, e quando la sala sia bene ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dell'alimentazione edel ricovero. La cura comporta l'uso di derivativi; risponde bene allo scopo l'ascesso di fissazione (praticato al petto con essenza di trementina), perché risveglia inoltre la leucocitosi. Quando il polso è debole e frequente ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Tiro, sia per averne aiuto di artefici edi materiali per le sue costruzioni, sia per lo sviluppo del commercio, e diede al suo regno uno sbocco sul mare con la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del porto di Ezion Geber dal quale le sue ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] che indichi il costo unitario del servizio ela situazione generale del patrimonio.
Per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza la forma del bilancio è stabilita, come si è accennato, coi modelli allegati al regolamento 5 febbraio 1891 ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] e causa di dolori e malattie ai piedi. La ragione di questo fenomeno è attribuita alla sensibilità del cuoio al cromo all'umidità atmosferica molto maggiore di quella del cuoio vegetale.
Grave difetto delle tomaie al cromo è quello di ostacolare la ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura eal controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] La coppia motrice di un motore a corrente continua (come del resto di qualunque macchina elettrica) è proporzionale alla corrente i nell'indotto eal a un watt. L'importanza economica della cosa bene appare considerando che in una città in cui siano ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] natura, le crederemmo di diverse specie; ma sappiamo bene che ciò facendo, di fronte al problema dell'adattamento.
Qui però è il luogo di notare che di molte di codeste difficoltà sollevate contro la teoria del Naegeli (e, per ciò stesso, contro la ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] tempo il Panjab, per un periodo molto più lungo la Battriana (v.), se pure più tardi questi dinasti erano indianizzati sino al punto di farsi protettori del buddismo.
E, per ragioni di economia di lavoro, conviene che lo storico dell'ellenismo dia a ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...