Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] delmale nel mondo e resteranno fra le più crudeli e insopportabili nella storia del cinema. Non meno importante del lavoro di regista fu la riflessione sul cinema (per la quale v. anche estetica del cinema, linguaggio del cinema e teorie del ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] fī h̠ayr (1937, Salama sta bene) ‒ commedia basata sugli scambi d'identità e realizzata da Niazi Mostafa, il regista che ha diretto il maggior numero di film nella storia del cinema egiziano ‒ eal-῾Azīma (1939, La volontà) diretto da Kamal Selim ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] valenze visionarie, S. ha rinnovato la propria tematica passando dal noir al recupero della favolistica classica. In Legend (1985) la lotta fra il benee il maleè simbolizzata dal conflitto tra luce e tenebre; i risultati sono tuttavia deludenti ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] (1995; I ponti di Madison County), mélo sui sogni, l'amore e gli attimi 'fuggenti' della vita; Absolute power (1996; Potere assoluto); Midnight in the garden of good and evil (1997; Mezzanotte nel giardino delbeneedelmale); True crime (1998 ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] della sua utenza.
Aldilà delle probabili crisi del futuro, l'immaginario collettivo costruito dal cinema resta però uno degli elementi qualificanti le culture e le società contemporanee: così importante, che si comprende bene come si sia spesso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] e non vogliono sapere niente di cinema con assoluti sostenitori del fotogramma per i quali aldi fuori del cinema non esiste niente.
A proposito dell'idiosincrasia dei cinefili per ladi tutte le altre.
Èbene tuttavia ricordare i non pochi uomini di ...
Leggi Tutto
Rossi Stuart, Kim. – Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle [...] come M. Antonioni (Aldilà delle nuvole, 1995), R. Benigni (Pinocchio, 2002), G. Amelio (Le chiavi di casa, 2004, Nastro d’argento), M. Placido (Romanzo criminale, 2005). Attivo anche in teatro, ha diretto nel 2006 Anche libero va bene, per il quale ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] La vie est un roman (La vita è un romanzo) di Alain Resnais, Benvenuta di André Delvaux e Le Pouvoir du Mal (Il potere delmale - Paradigma) didi bravura con Carmelo Bene nel corso di un seminario della Sapienza al Teatro Argentina nel 1984) si è ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] con l'avvento del sonoro e si può identificare con la figura del viennese Max Steiner, le cui m. racchiudono, nel benee nel male, l'intera concezione hollywoodiana, segnata da un esplicito spirito caratterizzante ‒ capace di polarizzare l'attenzione ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] Aniki Bóbó (1942), primo lungometraggio di Oliveira, che anticipa alcuni elementi neorealisti, come la poetica del conflitto tra beneemale, tipica del maestro portoghese. Sempre nel 1942 la Tobis produsse Ala-arriba! di Barros. Ma i grandi successi ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...