Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] nelle mani del governo, gli offre l'occasione di illustrare come il benee il male si scambino continuamente di posto, a seconda dei punti di vista, ma anche di sperimentare un tipo di narrazione simmetrica, a 'stazioni', in cui la seconda parte ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] ha saputo comunque sviluppare una riflessione sulla messa in scena che va aldilàdel moderno, recupera istanze più tradizionali e insieme amplia alcune potenzialità implicite e peculiari. Il suo percorso creativo si può riassumere come un passaggio ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] a indossare la maschera del 'duro dal cuore d'oro' in noir (come The big heat, 1953, Il grande caldo, di Fritz Lang) e western, interpretando con sobrietà ed efficacia eroi spesso ambiguamente al confine tra il benee il male. La felicità della ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] 15% della popolazione ha una conoscenza di base della lingua inglese, parlata e scritta; nonostante ciò la penetrazione del cinema statunitense è piuttosto contenuta (intorno al 10% del mercato) così come quella del cinema europeo, presente in una ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Petrucci, vide il ritorno definitivo al Lido, nonché nuove iniziative come la Mostra del film per ragazzi ela Mostra del film documentario edel cortometraggio, e una nuova denominazione del premio, ora chiamato Leone di San Marco in omaggio alla ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] costituito, nel benee nel male, il punto di riferimento artistico e produttivo dei disegni animati di largo consumo. Al suo modello si è infatti ispirata, sul piano contenutistico e formale, la maggior parte degli artisti e dei produttori di film d ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ambientata nel mondo del baseball eal contempo amara riflessione sull'American way of life, e Crossroads (1986; Mississippi adventure), incrocio tra la favola western e il road movie, in cui Ralph Macchio è un giovane bianco suonatore di blues alla ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] dominano lo spaccio di farmaci illegali ela diffusione di terapie orientali contro un virus che minaccia di annientare l'Occidente. Di lì a poco David Cronenberg avrebbe catturato bene queste livide atmosfere e l'oscura minaccia del cancro, metafora ...
Leggi Tutto
Costner, Kevin
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni [...] tra il benee il male.
Nei ruoli successivi, il famoso sceriffo Wyatt Earp nell'omonimo film (1994) di Kasdan e soprattutto il navigatore solitario in Waterworld (1995) di Reynolds, è apparsa evidente una profonda trasformazione, anche del fisico: l ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] : in Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, al fianco di Orson Welles; in Ivy (1947; La sfinge delmale) di Sam Wood e Born to be bad (1950; La seduttrice) di Nicholas Ray, nell'inedito ruolo di dark lady; nei film sentimentali ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...