ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] meridiano magnetico, a seconda del segno della carica. Si trattava di un fenomeno geomagnetico che si aggiungeva algià previsto effetto di latitudine (riguardante una dipendenza della intensità dei raggi cosmici dalla latitudine geomagnetica), non ...
Leggi Tutto
equitazione
Alessandra Lombardi
Addestramento e guida del cavallo
Sin dall'antichità il cavallo ha occupato un posto privilegiato nella vita dell'uomo e, nel corso dei secoli, è stato impiegato in moltissime [...] con piccoli rilievi che sostengono appena la coscia del cavaliere. Sull'Arco di Costantino (315 d.C.) al posto della gualdrappa si vede già una struttura rigida con imbottiture fortemente rilevate destinate a fissare la posizione delle gambe.
Con la ...
Leggi Tutto
anfetamina
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] Quando essa è presente nello spazio extracellulare, si lega al trasportatore di membrana e viene trasferita all’interno delle rilasciate all’esterno della cellula tramite l’antiporto già descritto.
Effetti neurologici dell’abuso di anfetamina
L ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] . In particolare, nel 1968 Thompson determinò i gruppi semplici finiti i cui sottogruppi propri sono tutti risolubili. Per maggiori dettagli rinviamo il lettore algià citato articolo di Feit e ai libri di Feit (1967) e di D. Gorestein (1968), nonché ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò.
Algià menzionato Roberto, conte di Provenza e re di Sicilia, era succeduta nel 1343, in entrambi i domini, la nipote Giovanna I (1326 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con le sinistre interne alla DC: G. Galli-P. Facchi, La sinistra democristiana, Storia e ideologia, Milano 1962, e, oltre algià citato volume di Baget Bozzo, si veda ora P. Pombeni, Le "Cronache sociali" di Dossetti, Geografia di un movimento di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] naturali. Esaminiamo perciò i fatti che rendono inevitabile questo sacrificio.
d) Effetto Compton, metodo delle coincidenze.
Oltre algià citato esperimento di Frisch, prove anche più stringenti della validità delle leggi di conservazione negli atti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] maggiormente attinenti all’area geografica in esame: per i termini generali della questione, oltre algià citato lavoro della Roggero, particolarmente attento al Piemonte (Insegnar lettere, pp. 113-135), Si veda Xenio Toscani, Scuole e alfabetismo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] d'Occidente (Mordecai Comtino ed ēliyyā Mizrānī), oltre che negli autori latini (Alcuino, Leonardo Fibonacci; v. par. 1). Oltre algià citato papiro matematico di Ahmīn, del VII sec., e alle opere di Massimo Planude e di Nicola Rhabdas, si possono ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di alcuni nomi che si diffusero in Italia a partire dal Medioevo, come (oltre algià citato Francesco) Bonaventura e Benvenuto, oppure come i più fortunati femminili Chiara, Gioia, Diletta, Beatrice e anche Laura: nonostante l’etimo e la forma ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...