A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] Meloni siano sembrati i più “freddi” nel reagire al disastroso incontro del 28 febbraio tra Trump e Zelenskij, Uniti, la stessa posizione che il governo italiano ha perorato già dalla sera del 28 febbraio, dopo l’incidente diplomatico avvenuto ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] Erdoğan ha giocato un ruolo da battitore libero rispetto al resto della comunità internazionale: ritenendosi libero da impegni e di impedirgli di candidarsi alle prossime elezioni (dopo che già pochi giorni fa gli erano stati annullati i titoli di ...
Leggi Tutto
Donald Trump torna a scuotere le fondamenta della NATO, proponendo che i Paesi europei aumentino la spesa per la difesa oltre il già ambizioso 2% del PIL, fissando un nuovo obiettivo al 5%. Una cifra che [...] della Difesa polacco, Władysław Kosiniak-Kamysz, ha dichiarato al Financial Times che tale target rappresenta una sfida sebbene richieda almeno un decennio per essere raggiunto. Con una spesa giàal 4,7% del PIL, Varsavia si presenta come modello e ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] posti di lavoro e a ridurre gli investimenti, una dinamica che al momento non ha pari in Europa per portata ed effetti. Nel incentivare la decarbonizzazione dell’industria, per la verità già lanciata da Angela Merkel nel suo ultimo mandato da ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissionialmito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] collettivo di massa, scaturito da un’insoddisfazione preesistente. Già prima della pandemia, infatti, l’80% della e gioco. In questo modo, la tradizionale dicotomia tra tempo dedicato al lavoro e tempo libero è stata superata. Siamo, dunque, dentro ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] giorno dal decesso, ma se tutti i cardinali elettori sono già presenti a Roma e l’assemblea è concorde, si può disciplina, riservatezza e preghiera, resta un messaggio forte e visibile al mondo. In un’epoca in cui le transizioni di potere avvengono ...
Leggi Tutto
Mentre l’attenzione internazionale resta alta sul dossier nucleare iraniano, Roma torna a svolgere un ruolo cruciale nella diplomazia globale ospitando un nuovo ciclo di negoziati indiretti tra Stati Uniti [...] ufficiale della partecipazione del capo negoziatore Abbas Araghchi, già impegnato nei giorni scorsi in colloqui a Mosca. Araghchi, mantiene una posizione chiara e coerente: “Siamo pronti al confronto, ma non ci saranno contatti diretti finché le ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] della storia del continente africano l’Etiopia assieme all’impero di Axum, luogo al mondo dove il cristianesimo è diventato, per scelta della popolazione stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo nasce ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] i nuovi stanziamenti). Molti alti funzionari, direttori e vicedirettori, si sono già dimessi in dissenso con i nuovi ministri nominati da Trump e per non subire l’affronto (oltre al danno economico) di essere licenziati; si tratta di figure di alta ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] per ovvie ragioni, vale soprattutto per gli aderenti al manifesto gentiliano)? Al di là degli opportunismi e dei ripensamenti postumi, dovesse essere il rapporto tra cultura e politica era già allora più vicina all’impostazione di Gentile, fondata su ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...