Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] rialzo al 6% per l’inizio del 2025. Già lo scorso settembre, l’organizzazione che fornisce dati al ministero record negativo nell’OCSE: nessun membro registra un tasso simile superiore al 40%. In Corea del Sud la vecchiaia può trasformarsi in estrema ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] primarie o un candidato unico. Kast ha dichiarato che andrà al ballottaggio sperando di trascinare con sé un settore della destra, è l’ex presidente Michelle Bachelet (73 anni), che ha già ricoperto la carica di presidente in due occasioni (2006-10 e ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] controllo del Canale omonimo dopo il 1999, ponendo così fine al dominio che gli Stati Uniti esercitavano sul Canale dagli inizi del l’effetto di esacerbare ulteriormente un clima internazionale già molto teso su molteplici fronti. Immagine: Le Gatun ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] stato senza dubbio molto positivo e Riyad si è premurata di far partire al meglio il nuovo corso con la seconda amministrazione Trump annunciando un piano di maggiore livello di ostilità che Trump ha già dimostrato nei confronti di Teheran rispetto ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] verde, la SNAM ha presentato nelle scorse settimane al ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica ( entro il 2050, con i limiti di riduzione del 60% da raggiungere già entro il 2030. Il progetto complessivo mira anche a far nascere nell’area ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] verde, la SNAM ha presentato nelle scorse settimane al ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica ( entro il 2050, con i limiti di riduzione del 60% da raggiungere già entro il 2030. Il progetto complessivo mira anche a far nascere nell’area ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] Quasi il 50% dei giorni sono stati più caldi di 1,5 °C rispetto al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, sempre per la prima Carbon dioxide removal (CDR), con tecnologie già esistenti o che possano essere realizzate. Insieme ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] ciò va però bilanciato con la persistenza di contrappesi che inevitabilmente si attiveranno, già in reazione all’ondata di ordini esecutivi che Trump annuncerà. Al Congresso, le maggioranze repubblicane sono risicate, più di quanto non fossero otto ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] a sorpresa è stato patrocinato dall’emiro Tamim bin Hamad al-Thani, sponsor inaspettato di un processo di pace e leader con l’avanzata dell’M23 dopo la prima metà di gennaio 2025 hanno già causato la morte di almeno 7.000 persone, oltre a un numero ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] , Nigeria, Turchia, Uganda, Uzbekistan, oltre alle tre già citate nazioni del Sud-Est asiatico).La spinta decisiva per approccio e il richiamo a quei Paesi “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella conferenza di Bandung – proprio ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...