MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] ., Laurentius de Rosis, 1510), nell’Evangelistarium (ibid., Giacomo Penzio, 1516, ma forse risalente giàal 1487) o nel De humilitate et gloria Christi, dedicato al veneziano Agostino Da Mula (ibid., Bernardino dei Vitali, 1519, ma per alcuni redatto ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] agli hutteriti, anche i mennoniti olandesi avrebbero custodito la memoria di Patrizi come quella di un martire della fede.
Oltre algià ricordato Matteo, Patrizi lasciò sette figli e una figlia, che rimasero con la moglie Anna a Cherso. Nel 1577 uno ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Egli stesso col F. si recò a Udine e a Cividale per esaminare i documenti relativi al patriarcato d'Aquileia.
L'opera ancora non usciva e gia numerose critiche venivano avanzate nei confronti del suo ideatore, soprattutto da parte di quei prelati che ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] L. Montanari, nonché saggi sul mondo contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva algià ricordato opuscolo del 1816 su L'insetto roditore del grano... ed era stato confermato dall'articolo, del 1825, Sui grandi ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] la singolarità della loro lingua. Nel corso dell'opera il D. si sforzò di assecondare gli intenti dei Medici, che giàal tempo di Cosimo I avevano mostrato di apprezzare i tentativi volti a collegare la Toscana moderna con gli Etruschi; egli tentò ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] della Berardenga (1881, tav. VIII), oltre algià ricordato Ciampolo, Cecco ebbe altri due fratelli: cantilena contenuta nel «cod. cart. in fol. presso di me. 56», oltre al titolo ne trascrisse anche i primi versi: «O malitia humana, o menti sciocche ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] cui sono raccolte le prediche da lui tenute in varie circostanze (cc. 58ra-106vb).
Il codice ha trasmesso, oltre algià citato De sanguinis pretiosissimi crucifixi divinitate (cc. 1ra-13vb), anche un trattato De incarnatione, composto tra il 1426 e ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] (1694-1709), l'altare maggiore della parrocchiale di Martignano (17041, che inediti documenti permettono di assegnargli insieme algià noto altare del Rosario del 1705 (dal Libro delle significatorie della Confraternita del Rosario, conservato nell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di età adulta), appare attivo agli inizi del successivo ed è già radicato a nord dell’Appennino, nell’Emilia occidentale: contro di
Il 18 ottobre 1124 Pelavicino era presente a Lucca algià menzionato lodo (‘pace di Lucca’), nel quale venne composta ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] di Antonio Rossellino, conservato a New York in collezione privata (Ragghianti, pp. 66 s.). Tra le varie attribuzioni spicca, oltre algià citato pastorale, un’altra opera che il M. avrebbe realizzato per la cattedrale di Lucca: il Reliquiario di s ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...