La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento sia già attivo in Italia da lungo tempo è in questo anno che il partito guidato da Benito Mussolini assume una fisionomia più [...] del Partito nazionale fascista, quest’ultimo, fino al quel momento inattaccabile, fu interessato da una fase dai lavori parlamentari e di riunirsi in maniera separata sino al ristabilimento della legalità democratica fu priva di efficacia pratica. Il ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] è da registrare la nascita e lo sviluppo del movimento nazionalista indiano che si opponeva al controllo coloniale dell’Impero Britannico. Già negli anni ’20 l’Inghilterra aveva attuato una linea meno intransigente nei confronti delle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] poi state applicate nei campi di concentramento.Dopo la resa polacca al Reich, nell’ottobre del 1939, conseguenza del Patto Molotov – di luglio del 1940, in applicazione delle leggi antiebraiche già vigenti sul territorio tedesco a partire dal 1935 e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] particolare Carlo, che aveva compiuto delle azioni contro il fascismo già a partire del 1926, quando, dopo l’assassinio da di alcuni soldati italiani inviati dal fascismo li aveva presentati al mondo come poveri contadini, inviati in Spagna per poco ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] Berlusconismo. Il 26 gennaio 1994, Silvio Berlusconi, già noto imprenditore e proprietario di Fininvest, un impero affermarsi come primo partito d’Italia (con il 21%) portando al governo una coalizione composta da il Polo delle libertà con la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...