Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] fattuale (se...) seguito da un’apodosi interrogativa (perché...?) – “Ma tu gentil cantor s’a’ tuoi lamenti / già festi lagrimar quelle campagne, / perch’or al suon de la famosa cetra / non fai teco gioir le valli e i poggi?” − che riprende quello che ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] dicuntur super natura feminarum, un poemetto misogino di carattere morale risalente al XII secolo (TLIO, u.c. 9.10.2021)». Aggiunge: , Detto d’Amore, Vita Nuova; oltre agli animali già citati, compaiono insetti molesti, come vespe, mosche, tafani ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] dei due millenni, alcuni dei quali peraltro già attestati nei testi in inglese del primo Jovanotti periodo voci ed espressioni inglesi trovano spesso impiego per conferire il giusto flow al brano: «Succhi brandy e ti stendi, dandy, non mi comprendi / ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Notevole la presenza di 5 santi nelle prime 21 posizioni – oltre al ricordo del monte Calvario – con San Rocco in alto come in è il IV Novembre. Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1. Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] canone delle letture liceali e universitarie. Come aveva già notato Nanni Balestrini, forse la fama di critico una cosa in più) lo stesso Giuliani confessava una fedeltà quasi monomaniaca al proprio stile: «Sto scrivendo un solo libro, che va dal 1950 ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] ) degno di nota (un'avvertenza precisa che si va dal 1543 al 1557).Il diario del parroco di Berceto Giorgio Franchi – spiega Malerba parroco di Berceto sovverte con disinvoltura le già incerte regole sintattiche dell'italiano comune cinquecentesco ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] scritto con Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi) che è La casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Lago, Belvedere, ecc. Nel 1863 l’aggiunta “delle Fonti” al comune barese di Acquaviva anticipava una lunga serie di toponimi che da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] fu scritta da un uomo, Enrico Ruggeri, il cantautore milanese vittorioso due volte al festival di Sanremo, e in particolare in quello stesso 1987, con Si può Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] tipico dei social media e la didattica ai livelli superiori dell’istruzione viene infatti vista dagli uni, una stretta minoranza al momento, come accessorio utile e innovativo, dagli altri come caduta nel baratro. Lo choc culturaleC’è stato però uno ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...