1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ai nomi di luogo di parti della penisola italiana già nella prima metà del XX secolo si possono citare almeno Cognomi9.2. Elena Papa e Alda Rossebastiano, Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Immagine: Panorama di Atrani (SA) Crediti ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] che oltrepassa il limite della morte dell’amata, delineando al contempo la traccia di un itinerario poetico alla ricerca di le parole», ‘i ricordi’ – siano essi in prosa, siano già registrati in forma poetica –, sulla base del loro valore esemplare, ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] com’è noto da Gianfranco Contini sul modello della stilistica spitzeriana (ma già in un’ottica squisitamente strutturalistica, spostando l’indagine dall’etimo spirituale dell’artefice al funzionamento dell’opera in sé, senza rimandi all’esterno) nel ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] mentale della Regione Lazio ed è quindi fuori del manicomio, guarda giàal rapporto tra salute pubblica e privato sociale non destinato al profitto. Le sue idee sono già proiettate nel futuro. «Pensiero lungo», dunque, perché si dispone nell'avvenire ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] romana ʻstadera, bilanciaʼ da altro etimo. Sembrano da riferire con certezza al nome della capitale italiana almeno l’uso anche argentino di pagare a la zanada o zanà. Migliorini (21968, 176) ricorda già un veneto zani / zane come nome della maschera ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ai tempi del poeta (un precedente si trova d’altra parte già nell’opera dello stesso Tommaso d’Aquino, il che non in botega tua e se non tengeno la lengua se volio taglia’ le corne prim’al conteto storto beco fotuto e poi a l’ateri ecet[e]ra qui è la ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] novellatore della brigata usa la tecnica della mise en abyme. Già nella prima giornata – a tema libero per volere della ’idea iniziale di Pampìnea ognuno si trova pronto al suo compito e svolge al meglio la sua performance, senza mai remore, ritardi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nata nel 1963 e ancora attiva, è associata, già dal 1970, al concetto di radical chic grazie alla penna di Tom due giocatori soltanto. In italiano si vira sul colore dell’abito, peraltro già oggetto di scherno («Mr When-In-The-Pink, Mr Miami Beach» > ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] quali entrati in italiano già dal XIII secolo (cfr. DI sotto i rispettivi toponimi): al Duecento risale il tipo di stoffa prodotto nella stessa città era conosciuto in Italia già nel XIII secolo). Il fazzoletto di picardia, confezionato con tela ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] dei deonimici italiani di origine spagnola (e ispanoamericana) risalga all’età contemporanea, in particolare al Novecento, è possibile rinvenire già nei volgari italiani medievali alcune voci derivate da toponimi iberici, che mostrano un’estensione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...