Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] letterario) la scuola frequentata da Mariangela. E poi gli yacht: Lotta continua, il Bracciante, fino al Grande Führer (già cacciatorpediniere tedesco riciclato come barca da diporto e poi incredibilmente ribattezzato Auschwitz, naonimo [nome di ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] significa principalmente “consegnare, porgere, trasmettere, tramandare, donare, dare in eredità”. Di qui, già nell’accezione classica, si assume il significato di “consegnare qualcosa al nemico con l’inganno”. Non è escluso, dunque, che le ‘bizzarrie ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] nazionale. È uno degli a-topos italiani del freestyle: già conduttore del programma di MTV Spit, nel quale freestyler Imparare dal passato e non bruciarlo come i nazi con i libri».Al culmine dell’album, si erige Nemesi, la presa di coscienza di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] », «in quanto evidenzia le parole tematiche» (pp. 81-82), il thema al centro dell’omelia. Per quanto riguarda il periodo delle Origini, già Folena (cit. a p. 92) aveva notato che «la variatio sinonimica […] non è un procedimento retorico consueto ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al Sile; Che il Capoluogo ha la sua unica ed importante industria – per limitarci ai comuni – sono numerosissime. Del resto, già con i vari passaggi di mano da un popolo di dominatori ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] prima spettasse il compito di dirimere i casi di omonimia e al secondo quello di «dar nuovi nomi alle vie per mero via della Pedacchia a via Giulio Romano; da via Macel dei Corvi (già dei Mercanti) a via del Foro Trajano; da piazza e via di Pescheria ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] di un’esistenza insostenibile. O, ne La violenza, all’improvvisa apparizione del già menzionato Venero Alicata, per un monologo di grande impatto emotivo. O al Sogno, che in Delirio si materializza come vero e proprio personaggio, «immagine cangiante ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] , si rivolgono al tribunale e chiedono di cambiarlo.Panicuocolo, Le Fratte e il fascio littorioDetto già di alcuni toponimi una città che si vuole sorgesse in loco e l’aggettivo riferito al popolo che l’abitava, gli Ernici. Nel 1928 Piperno tornava a ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] mondo.Così il compendio in quarta dell’intensa postfazione al volume1 di Giorgio Pinotti – responsabile con Paola Italia Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, e sempre in ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] un po' più teorica. Ciò mi era accaduto già in precedenza con Bernardo Bertolucci. Racconto questo perché architetti e potere nel secondo Novecento in Italia. Puoi aggiungere qualcosa al nostro discorso?Sì, il potere, il potere in realtà, come ci ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...