Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] aveva applicato al mondo classico e virgiliano; dare alla poetica degli oggetti (già pascoliana e cfr. Inf. III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Savinio definì molto rari gli uomini che non “somigliano” al loro nome e al loro cognome e quelli il cui destino non è scritto nel scarto dalla norma è affidato a personaggi trasformati già da un’intensa sperimentazione onomastica: salvo poche ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] miti connessi con il mare e sua figlia. Un mare di guai era già un’espressione presente in Eschilo nel V sec. a. C., κακῶν δ una grande fortuna anche nelle lingue neolatine, anche grazie al composto ‘arcipelago’. Indica il mare profondo, l’alto mare ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] da Pélissier [1997] in 1.086.944 tra gli abbonati al telefono nel 1990; ma dei 127.206 cognomi differenti che compaiono una netta distinzione tra i cognomi composti da due cognomi già anagraficamente tali, da un lato, e tra cognomi composti da ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] , Robert, Nadia, Laura, Irene, Nico, Paola, Riccardo, senza mai un cognome.Secondo: come detto, già nelle riprese Fellini si rivolgeva al gruppo dei fotografi appellandoli “paparazzi”. Il che, oltre ad aver accelerato il processo deonimico, sembra un ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] giugno 2001 al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti aveva già collaborato «Era un pollo come»: Edoardo Sanguineti dal “teatro nel teatro” al “teatro dell’incesto” con ‘Sei personaggi.com’, in I Sei ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] del suo dolce seno – nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo della vita mia, e nel quale, con buona pace di quella, invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì già fatta come quella che fosse a fare.Nella prospettiva che qui Dante ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ragazzi fuori dal mondo e, allo stesso tempo, tengono il mondo al di fuori da quello che succede lì dentro. Con le armi ancora più prezioso che per gli aspiranti rapper, che magari sono già lanciatissimi con rime e barre. Da questo punto di vista ti ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] Antonio Gramsci, di quel quotidiano comunista); ma lo si ritrova già l’anno precedente nell’«Avanti!» del 4 ottobre, in »; Luigi Zanda, anch’egli del Partito Democratico, in un’intervista al «Foglio» del 1° ottobre 2024 (cioè cinque giorni prima del ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] concrete, facendo da punto di riferimento per coloro che già vivono sulla pelle le conseguenze delle scelte del governo di due espressioni caratteristiche di Elly Schlein: «Siamo arrivati al weekend di Ferragosto e l’estate militante di Elly Schlein ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...