I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] che non sorprende dato che il sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale giàal 1790 (DI 3 s.v. alla nota 2).La tarte tatin è a partire dall’inizio del Novecento e diventata ben presto nota al di fuori dei confini francesi (cfr. TLFi: s.v. ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] maestro tibetano, una poesia visiva in forma di “vu” mentre tocca al lettore completare la poesia finale, L’Apocalisse con un Regno, lasciata mondo degradato nel quale ci troviamo. Oltre a quelli già citati vorrei chiudere con altri versi che ci fanno ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] lui, lo si vedeva bene soprattutto a Istanbul» (p. 63).L’autunno del Sultano (già il titolo è un doppio riferimento: alla stagione in cui avvengono gli eventi e al declino dell’Impero) diventa anch’essa una storia a più strati: sono più d’una le ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] si configurino in un sistema di maschere e di ruoli già stabiliti. Se le persone non sono che attori e le della scena è quello aperto del mondo. Un altro importante riferimento al mondo del teatro è presente nel componimento che segue:La scena mia ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] si finge sbronza, e smaschera chiunque provi ad approfittarsi di lei.Il senso della pellicola è già in questo copione, senza bisogno di arrivare all’atto finale, al castigo dello stupratore di Nina in procinto di convolare a nozze. Quella di Cassie è ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] Avevo le farfalle nello stomaco / poi ho bevuto l'Autan ed è finito tutto»: sono i Coma Cose a introdurci al tema già scavato da una presentazione della vita di coppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e cinema – esibire quello che mai ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] numerazione lo scomodo antipapa Baldassarre Cossa (1370-1419), già iscritto nei libri di storia come Giovanni XXIII. Alessandro de’ Medici si chiamò Leone XI (1605) in ossequio al suo illustre prozio Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, ossia ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] sonorità (e parole) afro e trap. È questa, già adesso, la peculiarità di una cantante come Epoque, nata a congolesi. Nei suoi testi, tutti in italiano, vi è un ampio ricorso al francese, specialmente nei titoli (Petite, Cliché, Tout va bien, Obligé) ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] di un Io che va incontro al mondo. FilamentiCon questa raccolta si rafforza la cifra stilistica già emersa dell’autrice, che ha alla vita, l’altro di abbandono in quel gesto di voltarsi. Al centro c’è il rapporto tra una bambina e una nonna, vera ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] numero di attestazioni di latinismi sono il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario di base, invece, i latinismi sono 1.410 (26%), varietà, ricostruita attraverso le fonti bibliografiche e lessicografiche già citate, cui si aggiungono il DELIn, il DI ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...