Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] capitolo II (Etimologie) nel volume qui recensito (e già autore di un libro intitolato Parole e storie, uscito (e più ricchi di intrecci con gli altri capitoli), quello dedicato al lessico familiare (a firma di Rita Fresu): il nome di Dante è ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] me ti fumi pure l’anima / spari su un cuore che già sanguina» (Paprika, Ghali); l’elogio di un amore stoico, -taVedo bimbi col balaclavaSenza mamma-ma-ma-ma-ma-maTu li vedrai ballarePuntando al cielo le lameDentro la città-tà-tà-tà-tà-tà-tà-tàDi Dio, ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] amici.Se sapessi com’è bello arrivare primoe alzare le braccia al cielo.Se sapessi che allegria, che gioia, che felicità. il momento-punteggio in cui al giocatore può parere di star per vincere, ma in cui può anche avere già deciso che – esaurendosi – ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] o dal desiderio di imparare la lingua greca.Michela era sempre al primo banco con il suo quaderno di appunti e la sua persona unica, era un piacere ascoltarla e dialogare con lei. Era già presente in quella fase nel suo pensiero l'idea di una Chiesa ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] scena, tramandandolo ai suoi figli. L’aveva messo già in pratica quando da adolescente trascinava la rivolta per il vedere il film coi suoi occhi: gli occhi di un uomo fedele al PCI per oltre sessant’anni, che nel soggiorno della casa di campagna ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , in Italia siamo ancora lontani da un approccio al problema che metta al centro «il genere, i modelli di ruolo di ma anche opportunitàI modi in cui si può lavorare e già si lavora negli ambiti disciplinari di lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] da jigaboo, reso sempre con scimmione; corrisponde, più o meno, al bingobongo, ma il suffisso rinvia a bugaboo, che evoca la ingiurie razziste, riferite a sé stesso: oltre a quelle già viste, gator bait (“esca per alligatori”), spade (rielaborazione ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] riservandogli il primo posto (V. n., II 1):Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce Spirito Santo, i quali sono tre e uno, questa donna fu associata al numero nove per far capire che ella era un nove, cioè un miracolo ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] tutto così semplice. Eppure, sebbene molti Paesi stessero già da tempo riflettendo sul concetto di equilibrio tra lavoro per il lavoro a distanza, il nostro Paese si posiziona oggi al quart’ultimo posto. Un articolo di Repubblica del luglio 2024, ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] ’è il tempo della vita al fronte, quando il nome del poeta è ancora ignoto ma già udito da «quel giovane prete molto amato, ho molto sofferto, ho anche errato cercando poi di riparare al mio errore, come potevo, e non ho odiato mai. Proprio quello che ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...