Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] del manicomioI miei ricordi di quando suonammo con gli Area al Parco di San Giovanni di Trieste oggi sono piuttosto sfumati, o un suo collaboratore. L’anno era il 1974, avevamo già all’attivo dei dischi ed eravamo rodati nei concerti. Ciò non ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] nel Parnaso, accanto a Omero e a Virgilio. Dante, che già nei secoli precedenti era stato spesso descritto anche come filosofo, per deve essere data alle fiamme dall’Imperatore al quale si ribella o che l’oltraggio al Papa è blasfemo anche se questi ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] cantautore raccoglie nel LP Parabola il meglio di quanto ha già scritto, compresa una sorta di mini-autobiografia i cui , tienile chiuse, nessuno lo saprà». E in questo passaggio dal lei al tu c’è la richiesta di complicità, di traversare il guado e ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] gergalismi teatrali si potrebbe aggiungere qualche tassello, come per palcoscenico, dagli autori fatto risalire al 1813 (I, p. CXXXIX), in realtà già perfettamente acclimato nel 1700: cfr. LesMu. Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] un viaggio attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e ), ma oggi i fatti corrono troppo, mentre li analizzi sono già obsoleti e noi sentiamo che il nostro respiro si fa grosso, ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] nel Supplemento del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI) già nel 2004 con la definizione di ‘velo corto portato p. 40). Migratismi di modaL’uso di hijab è ormai stabile, al pari di altri indumenti islamici come abaya (‘velo nero che copre ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] tregua. Peggio dei lupi smagriti dalla neve [...]. Le senti arrivare pronte al morso lieve della conquista. Non riconosci soldati e generali dei loro infaticabili eserciti. Ma sai già che, fino all'ultima luce, non concederanno armistizio (p. 11).L ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore Pasotti urla: «“Animale!” [...] “T’han Balia di Pirandello ripete a sé stesso: «Felicissimo, eh già! Ma di che?»; e il narratore prosegue: «Gli avevano ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] sa che era un tipo molto carnale. Prende i voti e poi mette al mondo due figli.«Legittimi, certo. Ma più interessante è che lui in chiama analisi». Chiudiamo se vuoi su Boccaccio, su cui, come già detto, stai lavorando. Che idea ti sei fatto dei due, ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] T3, come centralinista inaffidabile. La prima di T1 riprende quella nota anche al pubblico televisivo, con un’esagerazione parodica di una scena già comica, perché Topalbano al momento dell’apertura è dietro la porta che, spalancata con forza e senza ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...