Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] madre, terra e condizione d’esistenza del lògos divino, sembra essere già in Dio stesso, cioè nel suo essere Padre.In questo senso la sua condotta quanto il suo patrimonio erano sempre sottoposti al controllo di qualcuno, il padre o un tutore, in ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e la letteratura – non ci sono altri cenni oltre quelli già menzionati.Le varietà dell’italiano, i cosiddetti ‘Italiani regionali’, da cui si attinge, la popolazione residente di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2024 è di 5 milioni e 308 mila ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ecco omai l’ora fatale è giunta / che ‘l viver di Clorinda al suo fin deve. / Spinge egli il ferro nel bel sen di punta mammelle stringea tenera e leve, / l’empie d’un caldo fiume. Ella già sente / morirsi, e ‘l piè le manca egro e languente […] ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] guarigione e come, in campo “storico”, il già citato ritorno al Medioevo. Per giunta, le streghe vengono associate grazie alle svolte determinate dalla storia di genere (che dà visibilità al ruolo delle donne) e dalla storia culturale (con la quale ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] per flash, mai su un piano lineare, e il resoconto che ricaviamo è quello già presentato in forma mediata, ovvero il racconto della violenza che l’autrice fa al momento della denuncia. È qui che la simbologia del linguaggio si articola in rivoli di ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] a causa della maledizione di una fata, avendo dato l’ultima mano al quadro della vita, è stato posto in un sepolcro fuori delle nel Cunto, che, in sonno, verrà stuprata da un re già sposato e partorirà due figli. Bettelheim osserva che in Sole, Luna ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] scelto di fare l’avvocato a tempo pieno e ha lasciato la musica già negli anni ’70 del Novecento).A proposito, Lella è nata nel da sposata, è Proietti, secondo a Roma, per frequenza, al solo Rossi, quello che veniva attribuito sino a fine Ottocento ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] fondamentale della lingua italiana, poco più di duemila parole di uso frequente, come ci ha insegnato Tullio De Mauro, è già costituito al sessanta per cento quando Dante si appresta a scrivere la Commedia. Ma nel poema lo integra, lo maneggia, dando ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ospita le scritture di Andrea Inglese, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Andrea Raos (rimandiamo algià citato Zublena per una presentazione dell’opera), Carlucci è decisamente più vicino a quegli autori che ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] l’articolo, la definizione di “internati militari” non era, al contrario di ciò che è storicamente accertato, un modo per periodo nei territori occupati da RSI e Reich e pure quelli già liberati. Una propaganda che ha inquinato, ai tempi, la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...