C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] una campagna d’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome curioso riguarda i comuni messinesi di Alì e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso nome ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] Già la scorsa estate, dopo l’annuncio che Io capitano – opera che ha rappresentato l’Italia a Hollywood – sarebbe stato in concorso al e scritto da Barbara DistefanoDi seguito, gli interventi già pubblicati:L’italiano tra le lingue comuni Immagine: ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] una cosa sola. Grace e Jim non si incontreranno mai – Jim suonerà al campanello di lei ma poi se ne andrà via. Questo è il dal titolo. In Women and men, infatti, «men» è contenuto già in «women», in linea con il racconto dell’unione colloidale tra ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] quando il musicista era già completamente sordo. Eseguita per la prima volta venerdì 7 maggio 1824 al Teatro di Porta Carinzia a Vienna, riscosse un notevole successo (di cui Beethoven si rese conto solo quando il soprano Henriette Sonntag gli indicò ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Appuntamento a ora insolita, dove Sereni si rivolge alla gioia, al tempo stesso sostantivo astratto e personificazione della donna: «Ma dove sei particolare con Dante. Il dantismo di Sereni è già noto, ma dall’Intervista emerge soprattutto, con ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] room , ai videogiochi interattivi sino ad arrivare al concetto che oggi ha assunto nell’interazione tra curato e scritto da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBias Crediti immagini: Jernej Furman from Slovenia, CC ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] 5.000 posti di lavoro ai suoi followers: con poche ore al giorno sarebbe stato possibile avviare business online complessi. E come fate ci aspettiamo di ottenere informazioni all’istante, presentate già in una forma gradevole, coerenti con quello che ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] la moglie. Griselda, che in precedenza aveva già sopportato umilianti prove tra cui la straziante sottrazione dei ancora vivo il ricordo della sua intimità violata e questa volta chiede al marito un’unica concessione, che il suo corpo di sposa e di ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] Non c'è nulla di strano nella Decima MAS? Se lei si riferisce al reparto glorioso della Regia Marina, no. Se si riferisce ad un'altra ardita, ma efficace. Le 124 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] ’ottocentesco Muzio Clementi, che aveva già ispirato A Groovy kind of Love, portata al successo nel 1965 dai Mindbenders, tradotta rudezza, certe nudità senza metafore come Yvette senza tette o al contrario i «seni pesanti» di Marta in Lugano addio ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...