Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] legame diretto o indiretto con Beatrice. Nell’articolo Morte si è già incontrata la giovane amica prematuramente scomparsa (cfr. V. n., e che, nel proprio attuale vaneggiamento, gli sembra simile al colore di Beatrice. Dante va in cerca di quella ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] così dovrebbe essere. L’illusione che esista un allenamento al pensiero critico nel marketing fa davvero sorridere, ma per moda, perlomeno per le nuove generazioni, che si sono già ribellate da tempo alle estetiche che hanno dominato quelle precedenti ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] tutti i lettori in qualche modo interessati alle lingue e al linguaggio; in ambito universitario, pensiamo che il volume possa indubbio che il condizionale svolga mansioni non già modali, bensì esclusivamente temporali, localizzando eventi successivi ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] : era la storia di un ragazzo che aveva delle lame al posto delle mani. Probabilmente no: l’immagine, nella sua 5 miliardi, che si andrebbero ad aggiungere ai tagli pesantissimi già fatti dal precedente governo Berlusconi»; mentre, ancora più indietro ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] del suffragio universale che, quando è stato concesso era già un’arma spuntata. (p.157-158). Non a caso 204).«La storia non avrà mai uno sbocco. Non finirà mai. Al contrario continuerà ad articolarsi in una serie di conflitti sempre diversi fra ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Mario Cemento) – gli ho scritto proponendogli un’intervista come se fossimo al bar, ma per mail. Ho cercato di seguire, per rendere il ): la poesia procede per interruzioni. L’interruzione è già nella creazione poetica come il segno del suo essere nel ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] fa Agron. No che non lo sono. Ma sembra che il delfino della Guida, una volta al potere, non lo vuole tradire. Gli ha dato la sua besa. Lui sa cosa deve Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati:Una nuova categoria di forestierismi: ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] parola “patria” è “territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita discorso di Mussolini non può non far venire in mente le parole, già citate, di Meloni: «Il Paese è un semplice luogo fisico, ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] rimasta traccia) è costituita dal diario militare tenuto dall’agosto 1915 al dicembre 1919, poi pubblicato col titolo di Giornale di guerra e i casi più evidenti, nel Giornale si rintracciano già vere e proprie ossessioni dell’autore, che ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] lettori – soprattutto i suoi coetanei, cinéphile come lui – hanno già riconosciuto chi la dice in Chi ha incastrato Roger Rabbit di in pari misura (a partire dai clown).Siamo intanto giunti al quinto capitolo ed è tempo di avviare il meccanismo del ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...