Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] come incongruenze quei riferimenti a cose del nostro tempo: io già ne sentivo un certo disagio (p. 153).Oltre a veloce e con il mare sotto.Quella di Sciascia è invece piantata al centro di una terra altrettanto magnifica, vista e sentita come mondo ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] Indiana Jones alla ricerca della chiavetta perduta. È già tutto vero: uno dei principali studiosi in questo campo CD, un hard disk o un qualunque supporto digitale moderno contengono al loro interno molte più informazioni di un foglio di carta o di ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] sugli striscioni è scritta in italiano: ciò avveniva già prima che i testi esposti allo stadio fossero Novanta del Novecento i casi di striscioni dialettali sono stati rari, soprattutto al Nord, mentre sono un po’ più frequenti a Firenze, a Roma ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] illustri come Giacomo Leopardi;b) «La Crusca passata al setaccio da Vincenzo Monti», che anticipa, nelle note a Calcografi e Librai.Tramater 1878, Vocabolario universale della lingua italiana già edito dal Tramater e poi dal Negretti ora ampliato di ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] non poter più vivere di riempitivi mediocri, dal non voler rinunciare al livello di sogno in cui si è ascesi. Simile, per la come “attesa escatologica” dove il non ancora si assaggia nel già e l’attesa è certezza di una salvezza che avviene qui, ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] degli ultimi due libri di Michele Mari e Walter Siti.Già accostati in un libro-intervista curato da Carlo Mazza Galanti nel . Accadrà così che i due stringeranno una bizzarra amicizia, al centro della quale si staglia il rapporto tra stanze e ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] e di Fisica rispettivamente alle scuole superiori e al Magistero del Suor Orsola Benincasa. Le ultime lettere poi. Qualche esempio: il participio passato aggettivale aggregato, già usato in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] 2012 ci fu un’ondata di caldo e siccome in altri paesi c’era già la tendenza a dare nomi, decisi di farlo anche io e diedi il nome matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] allora che gli invitati partecipassero a dei conviti di cui già allora si sentiva il bisogno di conservare la memoria; vero e proprio salto in avanti per la trattatistica culinaria», ma al tempo stesso «mostra forti legami con i Banchetti», fonte per ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...