Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Agnese a Battista, da Ambrogio a Benedetto. Martino era già plebeo nel ’200; Gianfranco Folena ne ricordava l’uso antonomastico il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] con una certa malignità si può sospettare che fosse preordinata già l’acclamazione «Giorgia, Giorgia, Giorgia» che anticipa il romana; sono frequenti le battute, gli ammiccamenti al pubblico, i riferimenti alle proprie situazioni personali. Tutto ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] dunque, può essere interpretata e combattuta in modo efficace se la persona viene messa al centro, considerata nella sua “interezza”. Come avrete già immaginato, il campo di applicazione dell’intersezionalità non riguarda solo le variabili del genere ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] e Lucio. Solo la musica però, che Battisti registrò su un nastro affidandola al paroliere affinché ci mettesse del suo. Leggenda vuole che, dopo alcuni versi introspettivi già chiusi in cassaforte, l’ispirazione per completare il testo giunse e all ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] socialista yiddish di New York «Forverts» è già in atto quel processo che porterà lo slancio rivoluzionario o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città, al di là degli Urali, o altrove, sia anche più accentuata.Singer ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] , non fu accolta con favore da tutti. L’idea che al centro della storia vi fosse una prostituta la rendeva difficilmente interpretabile per e le prime del cognome) per le musiche e del già richiestissimo Mogol (65 anni fa!), tra i maggiori sostenitori ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] del mondo di un telemarketing in cui la ripida carriera del protagonista è inversamente proporzionale al suo realizzarsi nel privato. La stessa California già letta d’altronde ne La valle oscura di Wiener.Sfiancati di lavoro, sprovvisti della vita ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] di un qualcuno che liberi dal conto alla rovescia appoggiati al tronco dell’albero.A incamerare così tanto dolore, a farlo fiato sembra possibile solo nel ricordo, nel lontano direbbe il già citato Leopardi, nel dare la voce a cose ormai andate ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] se erano già stati impiegati con successo in Italia negli anni Trenta del Novecento, come mostrato già da Somigli siciliano fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme al calabrese meridionale e al salentino. Quest’ultima è la varietà parlata a ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] Beh, i casi sono due. O è un’emigrata dalla Guyana già colonia olandese alias Suriname, che ha fatto strada come tanti calciatori arancione la principale fonte di discussione: l’argomento intorno al quale si ruota è l’autopsia. Il poliziotto vorrebbe ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...