Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] La tendenza a ridurre alla sola iniziale i nomi propri era già diffusa nella lingua inglese, e in particolare in America, ma volte si spingevano oltre l’immaginabile, traspare da una lettera al giornale che Greene pubblicò; la lettera diceva: «Mr. ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] datata 1864, e i capp. VII-X, nei quali un Signore, già creduto pazzo, «meditando e ridendo», deduce la storia perenne del movimento umano interrogarsi su quale fosse il punto di vista di Ghislanzoni, al di là del suo gusto per il paradosso. V’è un ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] laboratorio è rivolto a studenti della magistrale che, quindi, sono già passati dalla stesura della tesi triennale) mi sono trovato di una ovvietà che nel caso in questione non aggiunge nulla al processo argomentativo e anzi svia il lettore. Si tratta ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] di commento, notiamo che Contini procede dal particolare al generale, dal caso specifico ricavato da un testo Senza paraocchiPure gli stili corrispondenti sono ben divaricati, come si è già visto dai brevi esempi riportati, ma in genere, nel campo ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] il mare» sono in contrasto? Perché il fatto di essere in mezzo al mare (en pontoi) si accompagna all’angoscia per l’arrivo della notte caratteristica costitutiva in senso proprio delle imbarcazioni, già sottolineata dagli scoli e oggetto di traduzioni ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] –, [...] Quando può, tende a ridurre al minimo gli sforzi aumentando al massimo il rendimento. Ad esempio, se presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:Ansia Crediti immagine: Wesxdz, CC BY-SA 4.0 < ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda al cinema», la storia, se ci fermassimo alla comprensione, rischia dissimile da una storia già vista e raccontata attraverso queste pagine.Basterebbe. Basterebbe già per ringraziare Iovane di ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] avrebbe detto Robert Musil; sono «tentativi di soluzione» che al massimo abbordano «la soluzione generale»: non vi giungono. In i multiformi, sconvolgenti materiali di Questioni di scarti: non già prose numerose né prose tout court, come parrebbe a ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] dopo un assedio durato dieci anni, venne conquistata dai greci e rasa al suolo, mentre i troiani furono ridotti in schiavitù. Alcuni esempi storici e condannare chi lo pianifica. Infatti il già citato relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] terreno) di origine gallica e poi gallo-latina -acum, corrispondente al più diffuso e panitaliano -ano, ai liguri-lombardi -asco e l’uscita frequente è -aghi, perché -aco ha subìto già nei toponimi, la sonorizzazione della consonante velare (-c- > ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...