Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] S. C., Dal toponimo all’etnico nel lessico siciliano. In: D’Achille et al. 2008: 255-269. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra gmail.com. Di seguito, l’elenco degli articoli già pubblicati.Wolfgang Schweickard, Che cos’è la ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] è mai servito né del solo «Jean» né del solo «Valjean». Al contrario, del suo persecutore Javert ignoriamo il nome di battesimo; come in da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] «I declare!», formula di stupore. Tom la prende in senso letterale, con riferimento al fisco: «I don’t! That’s how I get to keep it» (“Non Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] it. Parliamo di una diffusione del termine che è registrato già a partire dagli anni Settanta del Novecento. Ben prima, del fallimento e la vergogna che ne consegue, in misura proporzionale al divario percepito tra il mondo reale e il mondo che si ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] strumento di conoscenza profonda.«Dov’è l’orizzonte?» domanda John Ford al ragazzo che va a trovarlo in ufficio. Dove è di volta in Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo Di seguito, le puntate già pubblicate: Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] persona, fornendoci, oltre al primo che funge da contestualizzazione storica, un’importante testimonianza sull’attività delle compagnie nomadi nate già alla metà del XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino all’Ottocento. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] stralcio sufficiente a rendere conto del tono e del senso:Pollice verso al latino? Sottoscrivo toto corde. Te Deum laudamus! Era tempo. Un requiem di per sé già esplicative (il noto a gratis!).Una ricca bibliografia posta in calce al libro aiuta il ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km da Cremona, da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] giovane delle serate precedenti, all’apertura in diversi sono già in coda, cosa non successa negli altri giorni, e Cambia il lessico, prima di tutto. In fondo alla spiaggia, di fronte al palco, sono posizionati alcune sdraio, e c’è chi si stende in ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] dare ai subalterni le parole per dire finalmente quel che già essi sentivano e sapevano, ma non potevano ancora verbalizzare; oppressione, una prosa che come scrive l’autore ci mette di fronte al «farsi e rifarsi continuo di una ricerca» (p. 255), a ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...