Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] designa la musulmana ‘Festa del sacrificio’, cioè l’equivalente dell’arabo Id al-Kabir. C’è poi una parola che designa chi in Senegal è da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di forestierismi: i ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] cui datemi un’arena, / giacché il toro si scatena, / perché oltre al pugilato / sono attore raffinato».Di un pugile debole si dice che è «a Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate: Pulp fiction. Come doppiare correcta-mundo lo ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] coprente un arco d’appena tre lustri; ma si rabbrividisce al pensiero che sarebbero stati dieci, forse venti volte tanto se una lettera a Montale del 22 marzo 1934 (d’altronde già pubblicata nel carteggio Contini-Montale curato per Adelphi da Dante ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Tanzi. Tale era il nome dell’Ospizio degli Esposti, in omaggio al benefattore dell’ospedale che, all’epoca, era ubicato in alcune da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] hanno a lungo dominato la città; il secondo è l’elemento analogico. Al di fuori dei vari dialetti, la lingua italiana tende a imitare le da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] slogate dei poemetti.L’effetto di chiusura si dà già su scala microscopica, nelle sedi liminari che replicano dalla prosa conclusiva che si giustifica soprattutto per una necessità interna al sistema-libro: «A quel punto ogni speranza di eternità ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ciclismo, canottaggio, e altro ancora). Nel 1922, quando aveva già 59 anni, la «Gazzetta dello Sport» lo proclamò «atleta qui si addestrano alla rapidità, all’agilità, al colpo d’occhio sicuro, al coraggio sprezzante, alla lunga lena. Qui si ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Alessandro Marzo Magno: è la biografia di uno dei veneziani più noti al mondo e un affresco originale dell’Europa del Settecento. Poi c’è Da Ponte. Mentre casanova fa riferimento, come già accennato, a una persona realmente esistita. Dongiovanni ha ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] Il suffisso -uzzo ha il medesimo valore di -uccio. I cognomi al singolare sono sia meridionali sia veneti; in particolare: nel Meridione Galluzzo da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] le prime persecuzioni e incarcerazioni lo avessero colpito già all’altezza delle sue prime esperienze editoriali per versi di N. s. p. q. c. h. f. senza posizionarsi al margine. In altre parole: senza assumere il peso di un mero strumento nelle mani ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...