Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base al significatoL’altra prospettiva utile per analizzare e classificare i toponimi è da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maria in Prato cessato nel 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal 1927 conglobato nel scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] piene di tesori, abitato da una bellissima donna. Martino può tornare al paese stracarico di ricchezze: fa regali a tutti, agli amici e – tace per un istante, con gli occhi fissi al punto luminoso che aveva già vinto la vista di Dante, e poi inizia a ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] puttane, tirate’). Su muri e social un lessico comuneTornando proprio agli insulti, al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti che resistono da secoli.Ancora oggi, come già nel Medioevo, sono stigmatizzatel’impotenza e l ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ebrei ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] rinnovato da questi cambiamenti.L’educatore, già componente del Consiglio di Disciplina e delle ”), aperto alla presenza di volontari, ministri di culto, insegnanti, appartenenti al S.S.N., operatori di enti locali, territoriali e ai privati del ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] araba, dunque, tessono una trama di parole che, andando molto al di là del confronto militare, racconta la storia della profonda fascinazione gmail.com. Di seguito, l’elenco degli articoli già pubblicati.Wolfgang Schweickard, Che cos’è la ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] a proposito di Andreas Mölzer ho trovato un sito personale fermo al 2013), funzionava lo stile aggressivo-inventivo di quell’europirla.In l’uso leghista. Le 113 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] da tutto il paese e da cui la vista sul mare è impareggiabile.Al bambino manca il coraggio, non ha la forza dei suoi amici e per Uniti e rimpatriato per un trauma cranico che lo aveva reso inabile al lavoro. Tornato nel suo feudo l’artista si è dato a ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] in questo momento in questo Paese», e il giorno dopo a Parma, al Festival di Open: «E io sono orgogliosa di essere di sinistra». intera politica italiana. Le 112 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...