Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] onirici del III paragrafo in cui pare profilarsi l’ascesa al cielo di Beatrice tra le braccia di Amore, viene introdotto è scritto e curato da Donato Pirovano.Gli articoli già pubblicati: Un corpo unico e indivisibileBeatriceAmore Immagine: Dante ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] 1984, vol. II 1988) per averli sempre con sé, in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei giorni e delle ore.Ma, mare / Tu dove sei che qualcosa qui non va? / Oh oh e già / Che siamo figli / Di un Dio minore / Cosa vale un mondo ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] la comunità che ha dimostrato di essere adulta, di guardare al nuovo, al futuro, risponderà a tono»; il 9 gennaio, dopo l’esito liberamente fino ad ora. Le 133 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] sempre più ostenta programmaticamente la vicinanza alla gente. Ma già dagli anni Settanta del Novecento, alcuni politici, come mirato a far leva sull’emotività e per i continui appelli al popolo, secondo una strategia che ha molti punti di contatto ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] del dissolvimento delle grandi speranze legate al dopoguerra. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] che qui sotto il nulla c’è una granitica attitudine al comando, al potere cinico, gelido sotto il vestito dei sentimenti facili.Durissimo del tuo». Le 127 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] ’opera di Dante.Grimaldi mostra fedeltà alle proprie intenzioni già affrontando la prima parola della raccolta, amore, che libertà, a cui è dedicato un capitolo: scrive Grimaldi, in clausola al suo ragionamento, che per il poeta «la libertà è un dono ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] conoscenti, sconosciuti. Nel 2024 fino al 29 maggio, secondo Femmincidioitalia.info, le vittime sono già state 39. Se dovessimo considerare e l’amore per la vita, ma nega il diritto stesso al sorriso e alla vita.Giovanna Zizzo ha perso la figlia di ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] e si muore». Per quali bandiere almeno, per quali ideali: già saperlo sarebbe qualcosa. C’è rumore però, non è tempo per e giammai conciliabili. È sulla camionetta, Husky, al guinzaglio: chi al controllo inganna il tempo con le parole crociate. ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] portatrice di quel nome: «Alla fine, Emma ricordò che al castello di Vaubeyssard aveva sentito la marchesa chiamare Berta una giovane da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...