Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] nova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi tutti gli elementi isolati da Zatti per collocare la laicamente del “suo carattere”, [Dante] privilegerà le dimensioni inaccessibili al biografo: l’infanzia invece della maturità; la natura e il ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] dolce a forma di nastro o di rombo dentellato, fritto o al forno e cosparso di zucchero; ma troviamo, in alcune Regioni italiane delle chiacchiere, muovendo dal significato basilare (e già medievale) di pappardelle come ‘pasta tagliata a strisce ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] da a in genere cade dopo una -n. I cognomi veneti, al contrario della gran parte d’Italia, non sono stati italianizzati, considerato da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] acclamatissima in vaste lande della narrativa italiana odierna. Già che ci siamo noteremo allora che quella che quanto avviene). Questo perché il suo libro è intimamente un inno al raccontare, un canto alla leggibilità.La sua scrittura è una lamella ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] enigma della figura storica di Pompeo Colonna – che già attraversava la mia edizione: può uno spietato uomo d libro III del Cortegiano (1528) di Baldassar Castiglione, giunge fino al libro III del Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] “combinatore”, in cui, anziché sedurre il lettore deferendo al suo orizzonte d’attesa, lo si contrasta in ogni mortinon esistono boschi in cui abitano tigriciò significa che l’uomo era già morto ciò significa che nonè morto a causa di una tigreci ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] do-ve-lo-ce-di-se-e-lla», «v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Kate Beckett di Castle pare un omaggio a Samuel Beckett e al suo Aspettando Godot: in questo caso l’attesa infinita è stata nella versione italiana interpretata da Antonio Albanese e intitolata È già ieri (2004). Candice Renoir (un cognome famoso fa ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] estesi di opere è sostituita da citazioni, facili da trovare, già confezionate e pronte per l’uso. Si è perduto in gran è sostituito spesso dal giornalista brillante e dall’influencer. «Diamo al pubblico ciò che vuole, anche se non sa ancora di ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] un criterio assoluto per definirla. Il motto lo troviamo già in opere di qualche secolo fa, per esempio, È poi quel, che diletta» (Groto 1586:35).Una “versione” più vicina al modo di dire come è oggi si trova in Agnolo Firenzuola: «Ma finalmente io ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...