Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] toponimo: anche Modugno è un paese della Puglia), era già sulla carrozza che avrebbe portato alla rivoluzione della canzone italiana, quella sua buonanotte in francese e in italiano e il suo adieu al mondo. È vittima solo del mal d’amore o è così ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] ricorrenza di parole come imago ed entelechia che ripetendosi, già solo loro, indicano una strada precisa. I tecnicismi, madre di mostrarmela, mi sentii rispondere che, una volta vista al suo stato naturale, la polvere avrebbe perso il suo potere. ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] a quel tempo, e lo vive ancora, sebbene quello se ne sia già volato via. (Voltolini: 35)E quel dolore dev’essere affrontato – con le ore e quando di sera l'ambulanza arriva, e suonano al citofono, e scendo, e scendono anche i nonni, e il conducente ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] di salvezza, il sedersi dalla parte del torto e degli ultimi al fine di serbarne la memoria. Fruizioni e parole, un lettore ci vogliono scrittori, fotografi, testimoni – non dove tutto è già crollato, ma dove tutto è in imminente pericolo di crollo. ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] enorme. Si può citare, tra i personaggi celebri, Eco, al cui nonno fu imposto l’acronimo della formula gratulatoria latina Ex da Enzo Caffarelli.Di seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] ogni luce muto»), a Leopardi («cieco il tuono per le atri nubi», «sussurrando al vento i viali colorati», «corre il baglior della funerea lava») ne hanno fatto uso Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] raccogliere il testimone paterno, ha contratto un matrimonio già in crisi e intrapreso la professione di architetto il romanzo, la cui coordinata cronologica è di poco precedente al presente, retrodatata agli anni dieci del Duemila.Ben presto, però ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] opposti: quegli stessi linguaggi non appaiono solo descritti (come già accade da qualche decennio), ma sono anche usati come uno e ben lontano dalle mura delle università.Gli studenti, al contrario, sono invitati da questo manuale a concentrarsi sul ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] metriMarco Cavallo e le sue storie crescono dal 10 gennaio 1973 al 24 febbraio, contagiando presto gran parte del manicomio. Il 25 se la fantasia non corra il rischio di far sembrare tutto già trasformato e non incentivi il disimpegno, in un luogo che ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...