È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] secondi, il povero controllore dovrebbe leggere e giudicare un post e mezzo al secondo restando sveglio 24 ore su 24 tutti i giorni. Se dovesse pranzo di 30 minuti, sono, insomma, massacranti; già nel 2019 lo riportava The secret lives of Facebook ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] si è manifestata anche in gesti concreti, come l’intitolazione al suo nome di una nuova residenza universitaria e l’inaugurazione essa stessa di diventare presto oggetto di studio, come già quella di Nencioni lo divenne proprio per mano dello stesso ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Freddy loda gli enormi e fragorosi battenti esclamando «What knockers!», al che Inga lo ringrazia: knockers è parola triviale per indicare i che indica il pene della creatura prospettando, già solo con la parola, dimensioni eccezionali. Indispensabile ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] Enzo Caffarelli.Di seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] intervistati, da nord a sud, fu il «caffè forte al bar» indicato nelle risposte come espresso: emerse così nitidamente un brevissima esemplificazione da nord a sud (per Napoli si è già detto): piemontesi sono il grissino, gli agnolotti, la fonduta, ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] diversi comportamenti: a) il nome mariano è identico al toponimo (o al sostantivo che individua l’icona): Lourdes, Montevergine, (tutta l’America Latina, le Filippine e altre ex colonie); già in Francia e altrove in Europa sono rari; la Romania, per ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] Il lessico: invarianze e tormenti variantisticiIl lessico, dunque, già indagato da Pier Vincenzo Mengaldo nel suo Note sul ma lo spazio non me lo consente; mi limito a rimandare al bel libro di Manuela Marchesini Scrittori in funzione d’altro. Longhi ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] incendio. Una raccolta, La scorciatoia, che rischia dunque la scomparsa, al pari del nome del suo autore. Le ragioni, come si è Basti pensare che, nel 1985, dalla stessa sede sono già stati licenziati testi di Ida Travi, Tommaso Ottonieri e Gabriele ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] trantuluni che c’è pericolo abbucca e si ietta di lato. Già dal paese si vede quando lascia la strada dritta da Catania in questo romanzo troviamo una sessualità animale, raramente legata al sentimento e agli affetti, anzi: più che ne La ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] «purgò la lingua e la poesia d’ogni lineamento straniero», laddove a Dante si rimproverava, già nelle Prose bembiane, un eccesso di provenzalismi, al «classicismo ottocentesco», venato di romanticismo, che «erge a mito la capacità glottopoietica del ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...