Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] visto assegnarsi un bel voto.Al primo disco il musicista partenopeo si guadagnò già una bella fetta di successo , la sua polvere color del sole e il rumore di sonagli che dondolano al collo dei muli» (Maurice Druon); «Di Napoli non amo i musei, le ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] nome, che io mi porto addosso». Quel nome rimasto appiccicato al personaggio della canzone come una seconda pelle: anche in presenza di 84 e Storie di casa mia di Lucio Dalla. E già in quello stesso 1971 si moltiplicarono le cover: Dalida con il ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura storica al quale il luogo è dedicato; si noti il quadruplice caso di Alessandria casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] è) e Gianfranco Baldazzi (Piazza Grande, La casa in riva al mare, Occhi di ragazza) nonché di Paola Pallottino per 4 luci tutto l’anno; anche i muti potranno parlare, mentre i sordi già lo fanno; i troppo furbi e i cretini di ogni età dovranno sparire ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] spia di attenzione per il lettore, solleticato dai calembours o da espressioni già note, cui i cronisti ricorrono perché divenute ormai parte di un patrimonio comune (Saulini, 1987). Al di là del successo o della durata di circolazione di un’opera ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] fine. Quindi, l'essere sconveniente o inopportuno è legato proprio al vocabolo. Secondo me, quella parola non è volgare, ma era per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta rendendo più poveri i territori dello Stretto».E in ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] del Senato, Ignazio La Russa, con il quale aveva già intrapreso una scaramuccia nel corso dell’interrogazione a Giuli. un matto ma questa è politica. Dall’ageismo all’ingiuria politicaMa, al di là del divertimento del senatore Renzi, il suo attacco a ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] ragazzino di 13 anni. Definirlo “ministro della mala vita” forse va al di là delle sue capacità. È semplicemente un bimbominkia». E pochi del bimbominkia a Salvini non era così raro.Ma già negli anni precedenti l’epiteto era stato lanciato contro ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] una cerva bianca per catturare le sue prede. La tipologia era già stata anticipata ne Il mercante (I, 7) «il quale aveva bestie (un leone, un lupo, una volpe e una lepre) al servizio del futuro marito. Simile crasi mostra anche Il Drago dalle sette ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] voce che racconta e nomina, dell’atto stesso di creare un senso attraverso il linguaggio. Lo aveva già intuito Giacomo Leopardi, quando nella Palinodia al marchese Gino Capponi evoca l’immagine del «labbro infante» che «preme il tenero sen che vita ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...