Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] termine possa essere lo stesso con cui descriviamo il fenomeno grazie al quale il Proust della Strada di Swann, dopo aver gustato quanto processo di interpretazione e rielaborazione concettuale, costituisce già di per sé un ingresso nell’opera e un ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] cravatta morto in mezzo alla piazza. Aveva cinque revolverate, una al ventre, tre al petto e una alla nuca, questa doveva essere stata l’ Pio La Torre. Tutti e quattro assassinati poiché stavano già scoprendo i punti di sutura fra politica e mafia. ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] nell’oblio la storia di cui è stata testimone e segno, il figlio insegna al padre a ricordarsi del bene, secondo il monito di Goethe citato a p. versi italiani, per i sonetti del Parkinson: già Giovanni Raboni aveva scelto per i Sonetti di infermità ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] e blade ‘lama’; Tommy Toxxic [Tommaso Tocci], con Toxic che allude al mondo “malato”; Vale Lambo [Valerio Apice], in cui Lambo è, a dalle iniziali fuse a mo’ di sigla con l’aggiunta del già citato killa; e Neima Ezza (Amine Ezzaroui), formato dall’ ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] che fu uno dei più celebri indovini dell’antichità che compare già in Omero, Esiodo e Ovidio. Il mito racconta che nell’ frase di Merleau-Ponty cui Camilleri si ispira per dare il titolo al suo primo romanzo: Il corso delle cose, 1978) ma anche per ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] con I giardini di marzo).In ogni caso nel 1985 Baglioni fu invitato al Festival di Sanremo per ricevere il premio Canzone del secolo. E su Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] cravatta per quei tempi, per non dire delle nuove generazioni orientate al pop-rock e alla soul music, Sergio Endrigo ebbe il suo da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ballata del Cerutti29 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] la melodia, sostenuta da un inquieto tremolo degli archi, passa al tenore. Un minuto e mezzo circa di musica lancinante ed coro di 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] in queste operazioni di antologizzazione erano stati già additati da Giorgio Vigolo nel Saggio sul Belli autori» (p. 7): si tratta, infatti, non di una raccolta dedicata al mondo femminile (se ne incontrano giù due sul tema, uscite nel 1977 per le ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] Stefano, in provincia di Arezzo.Nerina, adolescente ma già divenuta grande, il 5 gennaio del 1944 ospita dei di persone: quella di aiutare a capire come non odiare anche davanti al male più atroce. Ho scritto una trentina di libri, che tornano sempre ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...