TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] come città di rilievo dell'Africa settentrionale già nel sec. 3° a.C., T. divenne colonia romana all'epoca di Traiano e fu sede continuità della sede vescovile di T. è attestata almeno fino al 550) - subì una serie di trasformazioni in epoca vandala ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] edifici di rappresentanza emerge soltanto nei documenti successivi al 1183 nel ricorrente termine di palatium novum negli anni 1197-1199.La tipologia del b. riprende forme già note all'architettura residenziale dell'Europa occidentale del sec. 12 ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] . invece di due simmetriche; talvolta le a. si trovano spostate al centro del lato lungo dell'atrio, ma si tratta in questi uniformandosi al sistema decorativo delle altre e perdono la vastissima apertura; la cosa viene attuata per metà già nella ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] -1976 e oggi visibili nella cripta archeologica ricavata sotto il transetto e il coro.Intorno al 971 venne consacrata una nuova chiesa, il cui corpo longitudinale aveva già le dimensioni dell'attuale. Fu senza dubbio a quest'ultimo edificio che venne ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] permetteva la salvaguardia quando già il resto del fortilizio era caduto in mano al nemico; la sua difesa si poteva trovare anche all'interno di un elaborato avancorpo, innalzato di fronte al m. ad angolo retto con l'accesso.
Bibl.: s.v. Donjon, ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] , apostolo dell'Alvernia, il cui culto fu riportato in auge nei secc. 6° e 7°, sorse l'abbazia dedicata al santo, fondata forse già nel corso del sec. 7° e comunque certamente prima del 9°-10° secolo. Poiché il corpo di s. Austremonio venne ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] Diehl, 1967).Di grande interesse è la parrocchiale di Saint-Jean-Baptiste, sicuramente anteriore al 1100, quando compare nel cartulario di Saint-Aubin, ma forse già costruita all'inizio del sec. 11° (Thibout, 1964). Nove pilastri per lato scandiscono ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] questi anni fu costruita la Porte de Trèves o Porte Basse, già parte di un più articolato sistema difensivo.La chiesa di Saint reimpiego, poggiante su quattro esili colonnine, una delle quali risalirebbe al sec. 16° (Lefebvre, 1989, p. 377). Nella ...
Leggi Tutto
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] mediterranee. In Egitto rimangono resti di fortezze della II dinastia. Al 4° millennio risalgono anche le più antiche f. in mattoni fossato di muri di scarpa e controscarpa (fossati asciutti o acquei). Già nei secc. 17° e 18°, e sempre più con i ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] tedesco-renani (in primis St. Maria im Kapitol a Colonia, sec. 11°-inizi 12°), si innesta in un'area geografica già ricca di tradizioni architettoniche (Kubach, 1958).
Abbandonata Rolduc nel 1111 per disaccordo con uno dei religiosi, A. si ritirava ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...