Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] è tradotto in quello della linea diagonale (nella quale già Sant'Elia presentiva un maggiore potere di emotività dinamica), recenti per il mobile-tipo, da prodursi in grande serie e al minimo costo. Questo è un problema di prima grandezza dal punto ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] intervallo. Il facile calcolo per il caso in cui l → ∞, e l'estremo y = o sta al finito, dà per la pressione interna
(w> 0 rivolto verso l'esterno) e per l'incastro Φ, Ψ, Θ, Π, sono le già nominate funzioni smorzate di Zimmermann
illustrate in fig ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] la nave finita esce in mare, la poppa della seconda è già ultimata e può essere spostata in avanti nella posizione in cui di costruzione né di scalo, e le navi vi vengono costruite al di sopra del livello del mare seguendo una tecnica ispirata a ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] d'arte è la tecnica con cui fu concepita, e dalla pittura al mosaico c'è grande diversità d'intenti formali. Sicché se fu un linea e di massa, di spazio e di peso, erano già tutte risolte nella fantasia dell'architetto e quindi nell'ideazione del ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] operazioni per realizzare il nuovo bacino portuale, ove già nel 1972 erano iniziati i lavori di costruzione , e una seconda, tra il 1990 e il 1992, destinata al conseguente completamento. Ancora in una zona di espansione ottocentesca è stato eseguito ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 10, Bologna 1992.
Archeologia. - L'aspetto e le dimensioni già ''protourbane'', al passaggio tra 2° e 1° millennio (e tuttavia apparentemente senza esiti in età storica), hanno conferito a centri ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] degli stessi e per mancanza di strumenti che le salvaguardino. Su queste aree, ai sensi di alcuni pareri già emersi al Tribunale Amministrativo Regionale, sembrerebbe si possano realizzare uffici, commercio, artigianato fino a 2,5 m3/m2: con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 1970-80) hanno portato alla luce strutture tardo rinascimentali di cui si provvede, contemporaneamente, al restauro integrale. Nel Palazzo Arnone, già sede di uffici amministrativi e carcere, si sta ultimando il restauro dell'impianto tipologico dell ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a. C.) e a Hagios Iakovos (X-IX sec. a. C.) entro al temenos erano un piccolo vano per il culto e, separati, i vani per il la si trova dedita alla pastorizia e all'agricoltura, ma già intorno al 2000 a. C. incomincia la lavorazione del rame ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] fu chiamato a dirigere la scuola d'arte di Weimar egli aveva già fatti propri alcuni degl'ideali estetici di Morris con la convinzione, però oggetto e che non si è sviluppata con esso, al contrario le sue proprietà formali costituiscono una realtà che ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...