Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] dei cambi, al sistema dei contingenti e agli accordi di compensazione bilaterale.
La Seconda guerra mondiale intervenne quindi a inasprire ancor più la situazione e a soffocare i pochi indizi di distensione che andavano riaffiorando; ma già prima che ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] aumento di una quantità piccola, ‘marginale’, del bene consumato), già conosciuta dagli economisti nel 19° sec., ed enunciata correttamente poteva tuttavia ritenersi corretto, poiché gli individui possono al massimo confrontare le u. ma, essendo le u ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] con convenzione del 15 dicembre 1927, lo Stato accordò fino al 15 dicembre 1952 la concessione del servizio delle radioaudizioni circolari. Nel 1933, la SIP, che già nel 1931 aveva il controllo indiretto dell’EIAR, entrò in possesso della maggioranza ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] ordinario di Economia e Politica industriale e, poi, dal 1989 al 1999). Cofondatore del centro di ricerche economiche Prometeia, presidente ciascuno dei quali è stato giudicato incolpevole già nelle udienze preliminari. Membro onorario della London ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] ). La città difese i diritti dei suoi imprenditori con petizioni al Parlamento, come quella da cui derivò il Manchester Act (1736 sec.) e l’ospedale con la biblioteca di Chetham, già canonica della collegiata (1422). Negli edifici di M. (sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] aggiunto inoltre una disciplina ulteriore e speciale a quanto già formulato in via generale nei regolamenti del Consiglio UE prestito per 1936,27 e moltiplicando il risultato – arrotondato al secondo decimale per difetto o per eccesso, a seconda ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] prima e la seconda distanza focale del s., hanno lo stesso segno, e dunque, come già detto, i fuochi (F, F′) cadono tutti e due esternamente oppure internamente al segmento dell’asse compreso fra i punti principali; nel primo caso, cioè nel caso di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] costruzione della teoria.
Sul piano epistemologico si può poi considerare già presente nella concezione di Maxwell la maggior parte dei significati attribuiti nell’epistemologia odierna al termine m.: una funzione del m. consiste nel permettere una ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] piane ecc.), ma era considerato dal suo inventore come un metodo euristico, da utilizzarsi cioè unicamente per pervenire al risultato, non già per dimostrare il risultato stesso. Le origini dell’a. infinitesimale moderna si possono far risalire ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] distingue uno sviluppo diretto, se il nuovo organismo ha già l’aspetto complessivo dei genitori, oppure indiretto, se ne svolgono in un discorso basato sui motivi interni al tema o al soggetto stesso. Nella composizione propriamente monodica lo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...