L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] noto è il calcolo della probabilità di un'alba già osservata α volte in precedenza. Nell'Essai philosophique μ)=q exp(-μ2/N) .
Egli quindi generalizzò il suo risultato al caso in cui le probabilità delle nascite maschili e femminili fossero diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] numeri (Connes 2000).
Si può affermare quindi che già la teoria della misura non commutativa non è affatto la coomologia ciclica sia la formula dei caratteri di Chern si adattino al caso della dimensione infinita, nel quale la sola ipotesi è che exp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ) del 1917 (Tav. IV), è lo strumento per la realizzazione del programma che aveva già delineato con chiarezza fin dal 1904, intervenendo al Congresso dei matematici a Heidelberg.
"Considerare la dimostrazione stessa come un oggetto matematico", aveva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] sistemi numerici, e la relativa complessità di numerosi tipi di testi amministrativi risalenti al periodo dei primi documenti scritti, rendono evidente che già 5200 anni fa l'insegnamento della numerazione deve aver svolto un ruolo importante nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] secondo ordine
[21] A"(x)=m2A(x), B"(y)=-m2B(y).
Le condizioni al contorno impongono che m sia un numero intero. Risolvendo tali equazioni con metodi già noti, Fourier perviene alla seguente relazione:
L'ipotesi che una estremità della lamina, per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , opere che, sempre rivolgendosi a dei tecnici (geometri), si propongono di dare un fondamento teorico a pratiche già in uso (è il caso del trattato di Ibn al-Hayṯam) o, ancora, raccolte di procedimenti di calcolo (come i trattati di ḥisāb). Essi ci ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] dell'analisi.
Lo scopo di Brouwer era diverso. Era già stato dimostrato da Borel (v., 19142, p. 162) convergente e che se ne può calcolare il limite. La successione {an} è ‛debolmente convergente' al limite a se:
∀ k ¬¬ ???29??? n ∀ p(∣an+p − a ∣ ⟨ 1/ ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] iniziò nel Perù tra l'8600 e l'8000 a.C., mentre le prime tracce di tessuto intrecciato, o forse già realizzato su un telaio rudimentale, risalgono al 5780 a.C. A partire del 2500-1800 a.C., appaiono le prime testimonianze dell'uso del cotone. Poiché ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] A parte la sua ispirazione anti-copernicana, abbiamo già visto come l'idea dell'esistenza di un' più elaborata che contiene N diverse variabili Xl, X₂, X₃, ",XN a primo membro, al posto di sole due (X e Y), e la costante intera A. Chaitin si è ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] della funzione u(x) e cambiamenti della sua trasformata spettrale.
L'analogia con la tecnica di Fourier avrà già suggerito al lettore quale sia l'idea base del metodo di risoluzione di equazioni non lineari di evoluzione mediante la trasformata ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...