Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] le attribuzioni di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza già demandate ad altri corpi. I C. parteciparono sicurezza pubblica. Dal punto di vista tecnico-amministrativo, fa capo al ministero della Difesa per ciò che riguarda il personale, l ...
Leggi Tutto
Corpo istituito con regie patenti del 13 luglio 1814 da Vittorio Emanuele I. Aveva il compito di «tutelare il buon ordine e assicurare l’esecuzione delle leggi nelle province di terraferma degli Stati sabaudi». Il 16 ott. 1822 fu promulgato il 1° regolamento generale, che disciplinò per oltre 60 anni ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto privilegiato nell'immaginario e nella considerazione degli Italiani, di cui hanno accompagnato l'intera storia ... ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni di polizia militare. Largo contributo è stato dato dall'arma anche alla guerra di liberazione, sia ... ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, a partire dal sec. XVI, numerosi sono gli esempî di milizie, appartenenti a eserciti sia regolari ... ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] ° sec. si costruirono in muratura. Celebre l’a. del porto di Zea al Pireo, capace di contenere circa 400 navi. Nel Medioevo furono famosi gli a. prevalentemente a ditte specializzate; gli a. perciò, già privati da tempo del compito di costruire navi, ...
Leggi Tutto
uniforme Particolare foggia d’abito, detta anche divisa, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a un determinato corpo, a una determinata categoria, e anche, eventualmente, il [...] appartenenti alle Forze Armate l’u. è stabilita da ben precise norme relative al tipo di tessuto, al taglio, al colore, ai distintivi. L’introduzione del concetto di u., già presente in età antica, avvenne, in epoca moderna, nel 17° sec., rispondendo ...
Leggi Tutto
trireme Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal 6° al 4° sec. a.C., specie di quella ateniese del 5° e 4° sec. (v. fig.). Per alcuni, t. significa nave a tre ordini sovrapposti [...] t. fu suggerito dal bisogno di accrescere la spinta, cioè il numero dei rematori, senza aumentare la lunghezza della nave, che già era di 30-40 m. Una tradizione attribuisce l’origine della t. all’Oriente e ai Fenici. In Grecia comparve prima presso ...
Leggi Tutto
Arma leggera destinata al lancio di bombe, in dotazione alla fanteria già dalla Prima guerra mondiale, di facile impiego e di notevole efficacia, anche se di non grande precisione, che consente tiri curvi [...] in modo da eliminare angoli morti (➔ mortaio).
Speciale dispositivo applicabile ai fucili da fanteria che li rende atti a lanciare bombe (v. fig.). I moderni l. si vanno sempre più affermando come arma ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sua decisiva offensiva del Têt nel gennaio 1968.
Strategia politica
Benché al loro più alto grado guerra e politica si confondano, non è anche sottolineare il fatto, già messo in luce precedentemente (v. sopra: La corsa al riarmo tecnologico), che si ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] un ulteriore passo avanti nella realizzazione delle armi e attorno al 3.000 a.C. comparvero punte di lance, frecce non è ben chiaro come questa conoscenza sia giunta in Europa. Già nel 13° secolo, comunque, in Europa si sapevano mescolare salnitro, ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] sono state sempre diverse, e ogni epoca ha avuto il suo tipo di conflitti. Scene di guerra sono raffigurate già nei graffiti risalenti al Paleolitico, decine di migliaia di anni fa. Gli uomini si sono combattuti con mezzi prima semplici e poi sempre ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] scoprì l’utilità in battaglia e intorno al 13° secolo i Cinesi già se ne servirono nelle guerre contro i Mongoli fino a 3.500 km/h, e sono in grado di sfuggire al controllo dei radar. I Cruise possono correggere la loro rotta, adattandola alle ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] delle offese potesse diventare pretesto per un duello. Già nel Cinquecento i re francesi intervennero con pene durissime Athos a mezzogiorno, Porthos all'una e Aramis alle due! Arrivato al suo primo appuntamento si accorge che Porthos e Aramis sono i ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...