BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] come nulla conosciamo delle vicende della sua vita sino algià ricordato anno 1411. Certo è che egli nel 1411 più tosto a sospetto".
A Siena, dove dunque si era recato al confino e dove con ogni probabilità lo aveva seguito la famiglia, colpita ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] dal t.u. leggi di pubblica sicurezza, di cui algià citato R.d. n. 773/1931, e che 472; art. 5, co. 6, l. 6.2.2004, n. 36).
Oltre al prefetto che lo presiede, esso è composto dal questore, dai comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] Ministero dell’economia e delle finanze sentita la Banca d’Italia. Nel frattempo potrà farsi riferimento algià citato decreto n. 29/2009 il quale prevede che dette attività si considerano esercitate nei confronti del pubblico «qualora siano svolte ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] , in Questione giust., 3.10.2018, con annotaz. di R. De Vito.
21 In tal senso dispongono le norme di cui algià menzionato “Facilitators Package” (v. supra, nota 5). L’attuale assetto della disciplina europea ha suscitato fondate critiche da parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] a pieno titolo. Egli tiene strette relazioni di amicizia e una fitta corrispondenza con numerosi personaggi di tale cerchia. Algià ricordato Vergerio, con il quale scrive persino una metrica (cfr. R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] art. 1, co. 1 e 2).
Oltre alle funzioni specificamente attribuite al commissario delegato per l’emergenza, ai sensi della richiamata l. n. di somma urgenza non solo il verificarsi degli eventi di cui algià citato art. 2 della l. n. 225/1992, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] a Vico Equense. Lì morì il 20 luglio 1788, all’età di trentasei anni.
La riforma del sistema giudiziario
Giàal 1771 risalgono le prime prove letterarie di Filangieri e risulta, da testimonianze dei contemporanei, che in quell'anno egli avesse ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] /2000 in tema di categorie per i 365 giorni successivi all’entrata in vigore del d.P.R. n. 207/2010. Peraltro, oltre algià ricordato art. 66, co. 1, è stato modificato anche l’art. 92, co. 2, del regolamento, specificandosi che la mandataria in ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] strutture territoriali dello Stato assunsero carattere autonomo. Tant’è che la descrizione dell’articolazione statale di cui algià citato art. 114 Cost. risultava fortemente connessa all’affermazione del principio autonomista per cui «La Repubblica ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] accolse con favore la comparsa (1824) della Storia d’Italia dal 1789 al 1814 di Carlo Botta: in quell’occasione, anzi, le sue parole vennero Memorie). Oltre algià citato Saggio, sopravvivono una grossa mole di appunti relativi al commento perpetuo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...