• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [23]
Arti visive [8]
Storia [7]
Trasporti [5]
Ingegneria [3]
Religioni [2]
Letteratura [1]

MORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Cesare Paolo Pezzino MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio. Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] membro del Gran Consiglio, deputato dal 1924, vicino all’ala radicale del fascismo – fu coinvolto in sospetti di collusione Consorzio provinciale di 2° grado per la bonifica della Bassa friulana: altra impresa «fascistissima », ma lontano dai clamori ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONINO DI GIORGIO – GIOVANNI GIOLITTI

LA HOZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe Emanuele Pigni Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese. Luogo [...] del Dipartimento del Mincio nel Gran Consiglio (la Camera bassa). Come deputato non si limitò a fornire pareri di del Po, in subordine al generale J. Montrichard, comandante dell'ala destra dell'armata d'Italia. Giunto a Bologna il 27 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASSANO D'ADDA – COLPO DI STATO – MONTE CONERO

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Lepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da Lazzaro Mocenigo, che esigenze. Affidata la delimitazione dei confini a Battista Nani e al bassà di Buda, i quali si accordarono col trattato del 30 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz) Jolanta Polanowska Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] del F.: gli sono stati attribuiti i restauri dell'ala occidentale, come pure la costruzione di un corpo ovale, Polonia), I, Poznań 1969, pp. 768-773, 782, 785, 930; E. Bassi - J. Kowalczyk, Longhena in Polonia: la chiesa dei filippini di Gostyń, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] pp. 193-216), questi ultimi due tesi anch'essi a inferire una cronologia bassa circa la composizione del poema. Dal 1° nov. 1915, dopo la letteratura italiana, principale organo della scuola storica di ala danconiana che la morte del Renier e, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dal conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni. Nel 1855 il G. partecipò all' 1865, ibid. 1865, pp. 40 s.; L. Rocca, Canale presso Amsterdam (marea bassa)…, ibid.… 1866, ibid. 1866, p. 23; C. Argan, Imboccatura del porto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTIOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTIOLI, Gregorio Dario Busolini Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] in pratica una descrizione d'epoca degli usi, costumi e delle risorse della bassa Valle Lagarina nel momento in cui, dopo la peste del 1631, la zona di Ala abbandonava le tradizionali attività di montagna per concentrarsi sull'industria serica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
pterigoidèo
pterigoideo pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali