ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (Monti del tramonto) - è il testimone più importante dell'ala interna dei Carpazî. Se l'altezza non raggiunge i 2000 : quello di Valacchia, fondato da Basarab fra i Carpazî e il basso Danubio, e quello di Moldavia sorto più a oriente per opera di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nelle pianure della Scania (nel län di Malmö 107 per kmq.), la più bassa è nel Norrland settentrionale (nel län di Norrbotten 2,1 per kmq.). suoi avversarî come semi-fascista. Alcuni membri dell'ala sinistra dei socialisti si sono uniti nel 1933 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , carel., vot. halla, vepso hala, est. hall., halle, liv. åla) dal lit. szalnà (lettone salna); protofinn. hihna dal lit. sziksznà, nome di chi la trascrisse in notazione musicale, e in basso la provincia o parrocchia da cui è originaria.
Si tratta ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] vicini alla sinistra. Dopo la fase di bassa mobilitazione negli anni precedenti, l'azione collettiva politica democratica ha spinto quel partito a tenere sotto tutela l'ala estrema del neofascismo. Gli stessi rigurgiti razzisti, che erano stati ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , s. 8, 36 (1981), p. 45 ss.; G. Baldelli, Insediamento e territorio nel basso Ascolano durante l'Età del Ferro, in Dialoghi di Archeologia, n.s., 4 (1982), p del centro di Ancona, il crollo di un'ala del Museo Civico di Pesaro (le cui opere furono ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] con la felice postura di Pavia rispetto al traffico tra la bassa e l'alta pianura padana, e tra questa e Genova, battaglia. Primi a cedere nella furiosa mischia furono i Francesi dell'ala destra e gli Svizzeri, i quali ultimi, culti dal panico, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in città, come fecero nel 1750 i tipografi Remondini di Bassano in Merceria o come il Lischiuta nel 1754 per le sue Crescita e declino di un'area di frontiera: sete e mercanti ad Ala nel XVII e XVIII secolo, Milano 1986; Gilberto Ganzer, Jacopo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sfavorevole a re Ferrante. Nell'estate 1459 tutta l'ala filofrancese del baronaggio del Regno aveva seguito l'esempio del affluiti da varie parti d'Europa, persone generalmente di bassa condizione e inadatte a combattere; dopo alcune settimane di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Lo stesso si può dire della Stoà meridionale II, di poco più recente, il cui livello è inferiore di un gradino all'ala adiacente di quella E e alquanto più basso dell'antica Stoà del V sec. a. C. Essa misura m 93,60 × 8,50 ed è ad una sola navata ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di un programma di ῾partito'" per "far filtrare le idee e i progetti dei ῾novatori', di quell'ala radicale del patriziato medio e basso, che si opponeva al ῾partito' oligarchico espressione delle grandi case" (105). L'Enciclopedia nel Veneto è ...
Leggi Tutto
pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...