CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] forze soverchianti, avrà buon gioco sui collegati nella battaglia di Marsaglia del 4 ottobre.
Il C., che in quest'occasione guidava l'ala destra, s'era, a dir il vero, adoperato per dissuadere il duca dallo scontro; ma questi l'aveva voluto a tutti i ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] Ernesto Rossi, Leopoldo Piccardi e Leo Valiani, Pannella guidò l’ala giovanile di sinistra che con l’UGI aveva sperimentato nella si erano sviluppati soprattutto in sintonia con l’ala libertaria e umanista del Partito socialista italiano, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 1985-94; E. Beerman, El diario del proceso y encarcelamiento de Alejandro M. (1794-1803), Madrid 1992; Alessandro Malaspina e Fabio Ala Ponzone. Lettere dal Vecchio e Nuovo Mondo (1788-1803), a cura di D. Manfredi, Bologna 1999; C. Caselli, A. M. e ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] possiamo non riconoscere la sua impronta espressiva di rilevante originalità.
Un’altra caratteristica interessante in palazzo Borghese è l’ala verso Ripetta (realizzata tra il 1608 e il 1614), che contribuisce alla forma peculiare del palazzo, e che ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] e a Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1994, pp. 112 s.; S. Tassini, in Museo civico Ala Ponzone. La pinacoteca. Origini e collezioni, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1997, p. 106; M.A. Donzelli - U. Bocchi, in I ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , 1932, Livorno, coll. Fernandez-Pacella) caratterizzati da campiture piatte debitrici delle coeve esperienze con il collage (copertina per L’Ala d’Italia, 1932-33, ripr. in Pinottini, 1981, tav. 1). Nel 1933 inviò Donnapaesaggio (1933, Eredi Peruzzi ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] ‘in servizio’, con mansioni non specificate, ma che certo includevano la medicina, presso le corti del sultano selgiuchide di Rūm ῾Alā’ al-Dīn Kay-Qubādh I (1219-37) e del reggente dell’Armenia cilicia Costantino di Lampron (1221-26); con entrambi ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] nazionale di Napoli, fu tra i sostenitori del ministro della Giustizia A. Saliceti, che nel governo napoletano rappresentava l'ala liberale più radicale ed avanzata. In occasione delle elezioni, il 27 marzo 1848 il C. indirizzò agli elettori della ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] In quest'ultimo (la cui facciata verso piazza S. Carlo è di A. di Castellamonte) costruì gran parte dell'ala di sinistra verso il cortile e l'ala su via Lagrange, con facciata che si richiama a quella del Castellamonte. Negli interni, lo stile dell'A ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] fatta di belle penne; l'altra è fosca, con un occhio di fuoco, incoronata di serpenti e con un'ala nera. Le due diverse metà indicano la morte felice dei beati e la morte colpevole dei peccatori. Questa morte personificata sembra essere un originale ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...