LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] seconda metà degli anni Cinquanta avviò l'ampliamento della clinica pediatrica con l'intento di realizzare una grande ala destinata a ospitare un centro nazionale per la riabilitazione dei bambini poliomielitici: scomparsa la malattia in seguito all ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] del lago…, p. 131). Quest’ultima stanza fu realizzata nel 1926, anno in cui il M. iniziò a lavorare alla nuova ala, quella di Schifamondo che fu ultimata dopo la morte di D’Annunzio. Concepito come un luogo più appartato, rifugio del poeta dal ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] il C., ormai in pieno disaccordo anche con il Belmonte, fu costretto a un'alleanza sempre più salda con l'ala radicale del partito costituzionale, benché egli fosse profondamente diffidente nei confronti del sistema democratico (era convinto che "la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] e i paesaggi dei pittori fiorentini contemporanei. Impiegò inoltre per la sistemazione di un appartamento a lui concesso in un’ala di palazzo Pitti l’architetto Ferdinando Tacca e i pittori Iacopo Chiavistelli, Andrea Ciceri (Ciseri) e Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] , affiancata dalle immagini del Beato Rolando da Cremona e del Beato Moneta da Cremona, tutte del 1671 (oggi Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone), quindi per realizzare la pala d’altare della cappella di S. Rosa da Lima (1671, oggi Cremona, S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] influenza su Leone XIII in materia di politica italiana: sebbene sempre ligio alle direttive ufficiali, egli, appartenente all'ala più moderata del S. Collegio, fu uno dei primi a patrocinare la partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] anche una notevole Pietà, identificata nella chiesa dei Cappuccini di Trento, ma in origine nel convento trentino di Ala (Chini, 1981).
Il 10 giugno 1646 Semplice ricevette un’obbedienza di trasferimento nel convento dei Cappuccini di Caltagirone ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] di alcuni dirigenti democristiani, operato a fini puramente propagandistici. Si attirò così l'ostilità violenta dell'ala estremista del fascismo ormai troppo compromessa. Il 31 marzo 1945 Cesare Spinelli, direttore dell'Ente italiano audizioni ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] oppure ospitate dalla Rivista universale – e la sede era significativa, trattandosi di un importante organo di stampa dell’ala non intransigente del cattolicesimo italiano – , una serie di saggi sul pensiero educativo presso i Romani (poi raccolti in ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Roma. Di tono ancora più acceso la seconda lettera, pubblicata sul numero del 22 gennaio e diretta All'avvocato Antonio Stefanucci Ala; definito lo Statuto "un letto di Procuste favoritoci dal Piemonte" sul quale "ci siamo sforzati e ci sforziamo di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...